LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a rocchi con capitelli appena sgrossati (coperti di intonaco dipinto al pari dei muri e delle volte), e di un corridoio anulare, che si apriva sulla confessione attraverso un muro forato da tre archi e due finestre; sulla parete esterna di questo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] privato; a completare l'isolamento, contribuiva il limitato panorama godibile dal muro del ninfeo esterno. In contrasto con il percorso anulare della «villa-isola» coperto con volte a botte, di fronte a essa si erge la torre, collegata a quello ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] sull'ulna e sul radio, rispettivamente. L'articolazione radioulnare è dotata di un particolare legamento, il legamento anulare del radio, che mantiene il radio saldamente vicino all'ulna durante i movimenti, consentendogli unicamente di ruotare sul ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , il sigillo aureo di Ludovico il Bavaro del 1328 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarch.), in cui R., contenuta in una doppia cornice anulare inscritta con il celebre verso leonino ROMA CAPVT MVNDI REGIT ORBIS FRENA ROTVNDI, è ripresa da N, con Castel Sant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] città fosse stata assediata l’esercito poteva essere guidato dal suo comandante (imperator) e agire liberamente lungo questa fascia anulare a protezione dell’urbs, senza per questo comprometterne l’integrità rituale.
Servio
Ad Aeneidem, V, 755
Catone ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] S. Michele (Kopp, 1981).A Pisa sono stati attribuiti a lui o alla sua scuola alcuni capitelli della navata anulare del battistero (Belli Barsali, 1968; Ragghianti, 1969), che altri studiosi hanno avvicinato invece alla scuola di Guidetto (Biehl, 1926 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] sue scene prediligono prospettive angolari e dall'andamento complesso, con il frequente impiego di corridoi ad andamento anulare e con le volte visibili. In esse sono presenti elementi architettonici derivati sia dall'architettura classica (dedotta ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] capitelli a dado scantonato; intorno a due campate mediane coperte da volte a crociera girava un ambiente anulare coperto a botte. Gli affreschi, dell'epoca della fondazione, che sottolineano l'articolazione dell'architettura, presentano riferimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] da sud-ovest a nord-est, forse con tre absidi e, annessa al presbiterio, la tribuna di S. Primiano con cripta anulare sottostante; metà o prima metà del XII secolo, progetto di rifacimento della chiesa con inizio dei lavori forse interrotti per il ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] interpretazioni proprie, metteva in luce notazioni di Leonardo trascurate da altri, come quelle sugli effetti della decorticazione anulare del fusto delle piante, identificava specie citate nei testi di Leonardo, mentre metteva in dubbio talune sue ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...