Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] legati alle raccolte d’acqua al di fuori del periodo riproduttivo. R. comune Specie (Bufo bufo; fig. A) di Anfibio Anuro Bufonide. Largamente diffuso, terricolo, ha corpo appiattito e tozzo in media lungo 8-14 cm (può raggiungere i 18 cm); pelle ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] Dinosauri, fra 200 e 140 milioni di anni fa, e già avevano un aspetto molto simile a quello attuale.
Tutti gli Anuri sono predatori e si nutrono sia di Invertebrati sia di piccoli Vertebrati che inghiottiscono interi. Infatti non hanno denti adatti a ...
Leggi Tutto
Formazione della colonna vertebrale di alcuni generi di Anfibi Anuri (Bombinator, Pipa), in cui la formazione delle vertebre ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non intorno alla [...] corda (formazione pericordiale) ...
Leggi Tutto
Osso di copertura del neurocranio dei Dipnoi e degli Anfibi Anuri. Nei Dipnoi esso è impari mediano, negli Anfibi Anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che [...] poi si fondono in un’unica piastra ...
Leggi Tutto
Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, [...] per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei Mammiferi è rudimentale; nell’uomo tale rudimento si chiama plica semilunaris ...
Leggi Tutto
Regione della corteccia cerebrale di più antica formazione, che si riscontra dagli Anfibi Anuri in poi; nei Vertebrati superiori e nell’Uomo corrisponde all’ippocampo. ...
Leggi Tutto
PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente [...] chiuse, in cui l'uovo compie il suo sviluppo, sì che nella pipa non si ha, come nella massima parte degli anuri, uno stadio larvale, o girino, libero nell'acqua, ma l'individuo, che sguscia dalla celletta dorsale della femmina, è già completamente ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibî anuri, caratterizzati dalla mancanza della lingua; esclusivi (generi Xenopus e Hymenochirus) dell'Africa tropicale e australe e (genere Pipa) della regione nordoccidentale dell'America [...] meridionale (v. anfibî) ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. ...
Leggi Tutto
anuri
s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...