Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi.
La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione [...] il monofiletismo evidenziando la distanza che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri e Urodeli). Gli Apodi sono così collocati in una sottoclasse a sé stante, quella dei Gimnofioni. Nella nomenclatura classica i termini Apodi e G. sono ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] Mem. Soc. it. d. Scienze detta dei XL, s. 3, XXI (1919), pp. 3-44; Sull'identità delle influenze morfogenetiche nella metamorfosi degli Anfibi Anuri e Urodeli, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 5, XXIX (1920), 1, pp. 387 ...
Leggi Tutto
Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] corrispondenti formazioni ossee pari: la porzione dorsale e quella scapolare. Il c. si presenta in condizioni diverse negli Anfibi Anuri e Urodeli; è sviluppato in quasi tutti i Rettili, ove rappresenta l’unico pezzo scheletrico fra sterno e scapola ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] IV (1928), pp. 1-36; L'otocisti degli Anfibi Anuri considerata come sistema a mosaico. Dimostrazione sperimentale, in Rend. dell 318; Studi sulla determinazione dell'orecchio interno degli Anfibi Anuri, in Arch. di anatomia ed embriologia, XXXV (1935 ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] vibrazioni sonore alle ossa dell’orecchio medio. Negli Anfibi Anuri e in molti Rettili il t. rimane superficiale, uditivo esterno. Tra la membrana del t. (che negli Anfibi Anuri è tenuta tesa da un anello timpanico cartilagineo e nei Sauropsidi si ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Rouillac, Charente, 1899 - Parigi 1991), prof. alla facoltà di scienze dell'univ. di Parigi dal 1942. Membro dell'Académie des sciences (1955) e presidente della stessa dal 1973; socio straniero [...] Plesiosauri, Arcosauri e Ofidi) del Permo-Trias della Francia e del Madagascar e affrontando il problema dell'origine degli Anuri. Si è inoltre occupato di paleobiogeografia e dell'origine dei Mammiferi e ha compiuto numerosi studî sull'origine dell ...
Leggi Tutto
La membrana che unisce le dita del piede degli Uccelli nuotatori. Si estende per tutta la lunghezza delle dita raggiungendo le unghie; in alcune specie (Anseranas semipalmata, Recurvirostra avosetta) comprende [...] base delle dita; nei tuffetti e nelle folaghe le dita sono libere e hanno espansioni laterali integre nei primi e lobate nelle seconde.
È chiamata i. anche quella che riunisce le dita degli arti posteriori di molti Anfibi Anuri e di alcuni Urodeli. ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Carnivori Mustelidi del genere Mustela che vivono in Europa e Asia, e in particolare della specie Mustela putorius (v. fig.), la p. europea, diffusa in Italia con una forma selvatica [...] , agile e veloce, preda piccoli vertebrati sul terreno, nei pressi di raccolte d’acqua; è specializzata nella caccia agli Anuri. Il nome deriva dal secreto particolarmente forte delle ghiandole anali.
Il nome è usato anche per indicare le moffette, 2 ...
Leggi Tutto
eterocronia
Alessandro Minelli
Differenza tra due organismi più o meno strettamente vicini dal punto di vista evolutivo, che può essere ricondotta a differenze nell’andamento temporale dei processi [...] parti godono di una certa autonomia. Eterocronie si osservano, per es., nelle metamorfosi dei girini degli Anfibi: negli Anuri, infatti, si osserva la comparsa simultanea degli arti anteriori e degli arti posteriori, mentre negli Anfibi Urodeli le ...
Leggi Tutto
STÖHR, Philipp
Primo Dorello
Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] e nel 1897 in quella di Würzburg.
S'occupò di svariati argomenti, come dello sviluppo del cranio degli Urodeli, degli Anuri e dei Teleostei; dell'istologia dello stomaco umano, dello sviluppo del pancreas, del fegato, del timo. Pubblicò un trattato ...
Leggi Tutto
anuri
s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...