PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] urinaria di fosfati si accompagna a lesioni renali e formazione di calcoli renali di fosfato di calcio, con pericolo di anuria ed uremia.
L'ormone paratiroideo o paratormone (Collip, 1925) è una sostanza proteica che gli enzimi dei succhi digerenti ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] i morbi più disparati, c'è qualche confuso accenno a rimedî per la ritenzione e l'incontinenza d'urina, e l'anuria, sotto i quali termini si comprendevano quasi tutte le malattie urinarie allora conosciute. Altri esempî di testi antichi di medicina ...
Leggi Tutto
IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere)
Amilcare Bertolini
È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio [...] che provoca una completa atrofia del rene; intermittente, caratterizzata da alternative nel deflusso dell'urina: oliguria o anuria quando esso è soppresso, poliuria quando esso si ristabilisce. Molte idronefrosi rimangono latenti fino all'atrofia del ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] è drammatica (pallore, polso piccolo e frequente, ipotermia, ipotonia muscolare, torpore psichico, oliguria o addirittura anuria ecc.) e può coinvolgere la maggior parte delle funzioni organismiche, compresa la coagulazione (in uno stadio avanzato ...
Leggi Tutto
MALMIGNATTA (lat. scient. Latrodectus tredecimguttatus Rossi)
Raffaele Issel
Ragno appartenente al sottordine degli Araneimorfi (Arancimorphae) e alla famiglia Theridiidae. Ha il cefalotorace piccolo, [...] nei mesi più caldi dell'annata, soprattutio fra i mietitori; l'individuo morsicato prova dolori acutissimi, spesso accompagnati da anuria; ogni disturbo scompare però in capo a due o tre giorni. Più pericolosi sono alcuni congeneri esotici (L ...
Leggi Tutto
GLICOLI (XVII, p. 421)
Mario FILOMENI
Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] quadro tossico generale caratterizzato, oltre che da disturbi nervosi, specialmente da lesioni renali, con albuminuria, ematuria e anuria terminale. Poiché il glicol etilenico viene nell'organismo ossidato ad acido ossalico, a questa sostanza vengono ...
Leggi Tutto
Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] , ittero emolitico; per la formazione di cilindri d'emoglobina ostruenti e di nefrite emorragica parenchimatosa può stabilirsi un'anuria con uremia conseguente. La terapia consiste nello svuotamento dello stomaco, con la sonda e con gli emetici, nel ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] interno della coscia dello stesso lato. Spesso durante l'accesso, che lasciato a sé può protrarsi a lungo, c'è anuria completa essendo sospesa in via riflessa la funzione anche del rene sano (riflesso reno-renale); a volte c'è invece pollachiuria ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] acetilderivati sono poi molto meno solubili della sostanza madre, sì da potersi anche cristallizzare nel rene con conseguente anuria, talvolta anche mortale. Con una certa approssimazione si può ritenere che i varî sulfamidici, nei confronti dell ...
Leggi Tutto
OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Arbusto o piccolo albero [...] (G. Coronedi). Gli effetti generali tossici consistono in salivazione, midriasi, agitazione generale, poliuria seguita ben presto da anuria, diarrea sanguinolenta e convulsioni alle quali succede paralisi. L'oleandro e i suoi principî attivi non sono ...
Leggi Tutto
anuria
anurìa s. f. [comp. di an- priv. e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, mancanza di coda in individui che normalmente dovrebbero esserne provvisti.