• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [856]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Sport [90]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

Wappers, Gustaf

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1803 - Parigi 1874). Capofila del movimento romantico in Belgio, dopo aver soggiornato a Parigi (1826-29) insegnò (dal 1833) e diresse (1839-53) l'accademia di Anversa. Ebbe successo per [...] le sue composizioni storiche. Dal 1853 visse a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PARIGI – BELGIO

Baeyens, August

Enciclopedia on line

Musicista belga (Anversa 1891 - ivi 1966). Ha studiato al conservatorio di Anversa. Rappresentante dell'espressionismo belga, ha scritto opere teatrali e composizioni sinfoniche e da camera. Ha svolto [...] anche attività di concertista di viola, dedicandosi soprattutto alla esecuzione di musiche contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ANVERSA

Witte, Gaspard de

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1624 - ivi 1681). Dopo un lungo soggiorno in Italia e in Francia tornò ad Anversa nel 1651. Fu autore di paesaggi con monumenti, fontane antiche ed edifici in rovina resi con grande cura [...] e dipinti probabilmente dal vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FRANCIA – ITALIA

Vrancx, Sebastiaan

Enciclopedia on line

Vrancx, Sebastiaan Pittore (Anversa 1573 - ivi 1647). Allievo di A. van Noort, dopo un viaggio in Italia (1596-1600) fu attivo ad Anversa specializzandosi in scene di vita popolare, battaglie di cavalleria, interni di chiese, [...] ecc. Dipinse figure in quadri di J. Bruegel e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrancx, Sebastiaan (1)
Mostra Tutti

Teniers, David, il Giovane

Enciclopedia on line

Teniers, David, il Giovane Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti [...] , 1658), il cui successore, Giovanni d'Austria, lo confermò nelle sue funzioni. Fondò l'Accademia di belle arti di Anversa (1665). Opere Si dedicò soprattutto alla pittura di genere, raffigurando scene di vita borghese e popolare; meno frequenti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PITTURA FIAMMINGA – BRUXELLES – AMSTERDAM – ANVERSA

Horemans, Jan Josef I

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1682 - ivi 1759). Dipinse scene di genere, ancora con modi secenteschi nella tradizione di D. Teniers, che poco si distinguono da quelle del figlio Jan Josef II (n. Anversa 1714 - m. dopo [...] il 1790); queste ultime tuttavia sono caratterizzate da un più vivace tono rococò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ROCOCÒ

Bolswert, Schelderich van

Enciclopedia on line

Incisore (Bolsward 1581 circa - Anversa 1659). Eseguì ottime riproduzioni da opere di P. P. Rubens, J. Jordaes, T. Rombouts, ecc. Su disegni di E. Quellin incise (1653) una composizione allegorica celebrante [...] la liberazione delle Fiandre. Fu ottimo incisore anche il fratello Boëtius (Bolsward 1580 circa - Anversa 1633). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIANDRE – RUBENS

Bruyn, Abraham de

Enciclopedia on line

Incisore ed editore (Anversa 1540 circa - Colonia 1587 circa), lavorò a Breda per C. Plantin (1570), Colonia (1577), Anversa (1580). Tra le sue incisioni: l'Apocalisse (1568) e la serie di ritratti di [...] personaggi principali del suo tempo (Carlo IX re di Francia, Filippo II, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ANVERSA – COLONIA

Beyerlinck, Laurent

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Anversa 1578 - ivi 1627), professore a Lovanio, rettore del seminario, canonico e arciprete ad Anversa; ampliò una precedente raccolta di problemi religiosi, politici, storici e morali [...] (Magnum theatrum vitae humanae, 1631), pubblicò Biblia sacra latine, variarum translationum (3 voll., 1616) e varî scritti apologetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPRETE – ANVERSA – LOVANIO

Egmont, Justus van

Enciclopedia on line

Egmont, Justus van Pittore (Leida 1601 - Anversa 1674). Allievo e collaboratore di P. P. Rubens, fu in seguito a Parigi, dove divenne ritrattista e collaborò con S. Vouet. Dal 1653 si stabilì ad Anversa e vi raccolse una [...] collezione di dipinti di maestri contemporanei. Fece anche cartoni per arazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – RUBENS – ARAZZI – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali