CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , a Pavia, donde recava una lettera di un informatore italiano al ministro Cecil, o nel 1565, quando fece la spola con Anversa per occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del duca di Leicester.
Tuttavia, gli interessi più ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] quarta carta non numerata figura per la prima volta l’incisione con il ritratto dell’autore), 1684 (idem), 1690 (Anversa, Henrico Aertssens) e 1696 (Bologna, Piermaria Monti).
Legate al contesto parmense, tramite la dedica ai nobili novelli sposi ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] , arabo ed etiopico, greco con le sue quattro distinzioni dialettali, latino e lingue romanze. Nella Enarratio, ristampata in seguito ad Anversa nel 1600 con il titolo De locis S. Scripturae hebraicis A. C. commentarius, il C. si propone di spiegare ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] (ibid. 1894); I cappuccini nella peste napoletana dell'anno 1656 (2ª ed., Sant'Agnello 1884); I cappuccini in Anversa (ibid. 1882); I cappuccini della provincia monastica di Napoli e Terra di Lavoro. Memorie storiche (ibid. 1879); Il cappuccino ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] copia alla Biblioteca del conservatorio di S. Cecilia a Roma. Le altre opere furono stampate a Siena, a Roma, a Milano, ad Anversa, a Francoforte sul Meno ed altrove.
Fra le ristampe sono da notare: lo Stabat e Litania, in K. Proske, Musica Divina ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] il B. doveva ancora 3.940 lire dell'entrata del 1542: il Del Vasto si era fatto dare dall'ex tesoriere degli arazzi di Anversa del valore di 1.200 scudi e lo aveva indennizzato con un'esenzione, fino a 1.000 scudi, dal pagamento di quell'annata.
Le ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] periodo egli possedeva dei censi nelle altre sei parrocchie della città e in campagna. Nel 1325 il C. acquistò da Vinciguerra di Anversa la metà di Castello Carceri e la metà di Pescocostanzo, e nel, 1329-30, senza dubbio durante un suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] e straniere e fu membro di numerose accademie; nel 1861 fu delegato del governo pontificio all'Esposizione internazionale di Anversa, dove espose quattro opere. Morì a Roma il 26 apr. 1873.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Gallarati Scotti, Carteggi ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Galleria di Capodimonte, una Preghiera della sera ed un Paesaggio di TorreAnnunziata. Il C. fu anche presente ad esposizioni ad Anversa e Berlino, rispettivamente con una Luna piena del 1894, e una Preghiera a bordo, del 1896 (Thieme-Becker). Una sua ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] Lelio confessarono di aver tenuto mano alle trame paterne; anche un altro figlio, Alessandro, che però si trovava ad Anversa, risultò non essere estraneo alla congiura, come pure il vescovo Alessandro Guidiccioni, più di una volta venuto a contrasto ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...