BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] età avanzata.
Opere: Larius, Patavii 1617; Apotheosis in morte Philippi III, Paviae 1621 (altra edizione, Anversa 1621), ristampata con il titolo Philippi IIIregis Catholici Apotheosis in fine dell'edizionedell'Epistolarum liberIoannis NicolaiBoldoni ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] , tra cui una "figura di Bacco più grande del naturale").
Bibl.: [P. P. Rubens],Palazzi di Genova, s.l. né d. [ma Anversa 1622], figg. 7-9, 19-21; J. Furttenbach,Newes Itinerarium Italiae…,Ulm 1627, pp. 179-222; B. Del Pozzo,Vite dei pitt., degli ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] 18 apr. 1734.
Lasciò anche una traduzione delle Odi di Orazio. Una raccolta di commedie, pubblicata nel 1713 ad Anversa, Nouveau Théâtre italien..., comprende: Le prince généreux,ou le triomphe de l'amour; La femme fidéle,ou les apparences trompeuses ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] la data di composizione della De fugacitate et miseria rerum humanarum declamatio del L., pubblicata nel 1564 ad Anversa (J. Bellere) di seguito alle Ioannis Fabri episcopi Viennensis de miseria vitae humanae deque mundi contemptu homiliae XXXIV ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] par Jean Castro..., à Lovain chez Pierre Phalese & en Anvers, Chez Jean Bellere... 1574; Tu mi ponesti inanzi (a et VI. Voci, Nuovamente raccolta per Huberto Waellerant..., in Anversa. Appresso Pietro Phalesio & Giovanni Bellero 1585; S'alhor ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] di musica secolare Symphonia angelica (Répertoire international des sources musicales, s. B, I/1, 1590, n. 17) edita in Anversa. Un salmo a cinque voci figura nella stampa Sacra omnium solemnitatum Psalmodia vespertina (ibid., 1592, n. 3) pubblicata ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] madrigalismi. Qui, tra queste musiche, sembra davvero di rileggere le parole di una lettera che B. Tasso da Anversa indirizzava a Ferrante Sanseverino principe di Salerno, dove gli annunciava di aver per lui composto quindici stanze "havendomi voi ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] di gentiluomo, Madrid, Museo Thyssen Bornemisza; Ritratto di fanciulla, Washington, National Gallery, ecc.). Dei suoi figli, Cornelius (n. 1427) fu pittore, come il nipote Goswijn, (n. 1465 circa - m. dopo il 1538), attivo dal 1500 circa ad Anversa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] e con altri eruditi europei: oltre ai sopra citati, l’olandese Gisbert Cuper (1644-1716) e i bollandisti di Anversa Daniel van Papenbroeck (1628-1714) e Konrad Janninck (1650-1723). Un problema delicato era la revisione delle tradizioni medievali ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] messo in atto nella successiva stampa del 1570 ai danni del commento di Johannes Rhellikan [Rhellicanus], a stampa ad Anversa, per C. Plantin, nello stesso anno); quindi un'opera ricavata da studi ulteriori su iscrizioni e grammatici: De veterum ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...