• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [1960]
Storia [187]
Biografie [856]
Arti visive [433]
Religioni [119]
Sport [90]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] autorizzazione del Senato, il C. pubblicò presso Giuseppe Pavoni il Ragionamento sopra la triegua de' Paesi Bassi, conchiusa in Anversa l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDENNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab. Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] il successo della stessa manovra del 1940, cioè: rottura al centro del dispositivo alleato, rapida puntata sul porto di Anversa, avanzata verso il nord e conseguente accerchiamento delle armate alleate schierate sulla Mosa e sulla Roër. Era noto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – ECHTERNACH – ANVERSA

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi con successo nella diaspora mercantile genovese: Pietro mori nel 1545ad Anversa, dove tre anni dopo si trovava il fratello Vincenzo; Nicolò si trasferi (e si ammogliò con una Contarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] era la produzione serica, che alimentava una fortissima esportazione di materia filata e torta ("orsogli") verso Francoforte, Colonia, Anversa e Lione; era invece diminuito, come in tutta la Terraferma veneta, il numero dei telai, ridottisi a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale oceanico più frequentato nel mondo da linee regolari di navigazione. Ai frequenti servizi passeggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] un importante nodo stradale e ferroviario e porto fluviale, collegato al Mare del Nord dal Canale Alberto che tocca Maastricht e Anversa. L. compare nel 7° sec. come villaggio. Dominio dei vescovi di Tongres sin dalle origini, ne divenne la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (3)
Mostra Tutti

Thaon di Revel

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] ), presidente dell'Italgas e dell'Accademia di Agricoltura dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del Comitato Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CARLO EMANUELE I – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel (1)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] era impossibile, perché Amsterdam si mostrava contraria temendo il pericolo di una guerra e forse anche una ripresa del commercio di Anversa. Ancora per interessi commerciali, e cioè per la libera navigazione nel Sont, l'Olanda dal 1658 al 1660 aveva ... Leggi Tutto

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] 59.000 lire, di una "volta" da seta e di una bottega in Genova; ma il giro dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] del 1584 il B. ottenne il suo primo importante successo, bloccando con la cavalleria le comunicazioni tra Malines e Anversa; anche nella campagna contro Br-uxelles, conclusasi con la caduta della città nel marzo del 1585, il blocco fu realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali