• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Asia [11]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Manufatti [3]
Africa [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] da Liang Siyong del 1931 nel sito di Hougang a Xiaotun (Anyang, Prov. di Henan) misero per la prima volta in luce una Henan), Hougang II nella piana tra le città di Handan e Anyang (confine delle province di Henan e Hebei), Wangyoufang nell'area sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di Sun, Luo Zhenyu, scoprì il luogo di provenienza delle ossa, una località vicino al villaggio di Xiaotun, non distante da Anyang (Henan): in quell'area si riconobbero i resti dell'ultima capitale Shang, Yin Xu, di cui già il grande storico Sima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] ; è però raro e si manifesta soltanto sotto la specie di alcune teste di frecce, aghi e lame. Per contro in Cina, a Anyang (v.), dalla metà della dinastia Shang, a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren, l'arte del ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] e residenziali messe in luce nell'area di Yin, presso Anyang, l'ultima capitale Shang, sono giunti a piena maturazione, di Zhengzhou (Prov. di Henan, XVI-XIV sec. a.C.) e Yinxu (Anyang, Prov. di Henan, XIII-XI sec. a.C.): si ritiene che esse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] camera si trovava un pozzo centrale di profondità varia (m 4, 5, ad esempio, nella tomba presso il villaggio di Wukuan, Anyang) a cui si accedeva mediante scalini scavati nella terra; anche questo pozzo, a sua volta, terminava con un pozzo di minore ... Leggi Tutto

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA J. Auboyer L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente. La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] all'epoca dei Regni Combattenti (481-221 a. C.). Tuttavia alcuni frammenti di bronzo incrostato di l. che sono stati scoperti ad Anyang suggerirebbero l'ipotesi che la l. era già conosciuta sotto gli Shang (1522-1027 a. C.). Alla dinastia Han (206 a ... Leggi Tutto

COREA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] periodo, con più di settanta società attive, la produzione crebbe del 100% annuo. La Sudo Film costruì gli Anyang Film Studios, i più importanti dell'Asia. Nacquero le associazioni di categoria Korean Film Group Organization, Korean Film Producers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare [...] Venezia (2002); il padiglione temporaneo della Serpentine gallery a Londra, con E. Souto de Moura (2005), nonché il Padiglione ad Anyang (2005-06) e il Museo Mimesis a Paju Book City, entrambi con C. Castanheira nella Corea del Sud (2006-10). Membro ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIANA DO CASTELO – COREA DEL SUD – PORTO ALEGRE – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe reali di Yin, ultima capitale (XIII-XI sec. a.C.) della dinastia Shang (XVI-XI sec. a.C.). A Yin (Anyang, Prov. di Henan) una vasta necropoli presso la località di Xibeigang, riconosciuta come il cimitero reale Shang, si compone di 11 tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] cinesi del periodo Yin e Chou, custoditi all'Ermitage, merita una particolare attenzione la raccolta di ossi divinatorî da Anyang, che conta più di 200 pezzi e un piccolo numero di vasi rituali e monete di bronzo. Un'importantissima documentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali