• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [38]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Storia [8]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [1]

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] Belli Barsali, Lucca 1980, p. 463; D. Romei, Berni e i berneschi del Cinquecento, Firenze 1984, ad indicem; E. Gallina, Aonio Paleario, I, Sora 1989, pp. 503-505; S. Adorni Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marcantonio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini. Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 527, 574 s.; R. Belladonna, Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di M. P., il Sodo Intronato (1538), in Bullettino senese di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LAUDOMIA FORTEGUERRI – FRANCESCO PETRARCA

RAVIZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Andrea Giuseppe Trebbi RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] Tacchella, Il cardinale Agostino Valier e la riforma tridentina nella diocesi di Trieste, Udine 1974, pp. 58-62; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 133 s., 153, 199 s.; P. Sarpi, Venezia, il ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – RIFORMA TRIDENTINA – GIOVANNI GRIMANI

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] della letteratura italianaGarzanti,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, pp. 371 ss.; S. Caponetto, Aonio Paleario e la riforma protestante in Toscana,Torino 1979, pp. 164, 198, 206;G. Mazzatinti, Inventariodei manoscritti delle Biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] , Costanzo Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, Giovanni Francesco Marengo, Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio, Venturino Vasoli). Molti di loro provenivano da luoghi allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROBERTO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO da Eboli Dario Busolini ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] , inviato a Roma su richiesta di Pio V e rinchiuso nel carcere di Tor di Nona, nella stessa cella dell’umanista Aonio Paleario. In un primo tempo, i due, che forse già si conoscevano, pensarono di aiutarsi a vicenda (l’idea potrebbe essere stata ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FRATI MINORI OSSERVANTI – MERCATO SAN SEVERINO – JEAN DE LA VALETTE – VITELLOZZO VITELLI

CALANDRINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giuliano Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] . il principe di Condé, ebbe modo di maturare la conversione, forse già preparata in Lucca attraverso la frequentazione di Aonio Paleario. Abiurò il cattolicesimo, celebrando la sacra cena in Ginevra fra il 1552 e il 1557, quando era pastore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] 1550. Tra le edizioni che presentano interesse maggiore si ricordano le Orationes ad Senatum Populumque Lucensem dell'umanista Aonio Paleario (1551); le Novelle di Matteo Bandello (1554); Le seste rime di Laura Terracina (1558) in edizione originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] dell'Offizio cittadino sopra le scuole, che il 28 giugno di quest'anno assunse in qualità di primo lettore Aonio Paleario, umanista di tendenze erasmiane e filoriformate; il L. assecondò il progetto di quest'ultimo, volto a rinnovare il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Vincenzo Maria Rosa Pardi Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami. La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] italiani del Cinquecento, a cura di A. Paladino, Bari 1927, II, pp. 238 s.; G. Sforza, Un epis. poco noto della vita di Aonio Paleario, in Giornale stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 50-71; F. Tocchini, Note su la Riforma a Lucca dal 1450 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali