• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Appia, Louis

Enciclopedia on line

Appia, Louis Medico svizzero (Hanau 1818 - Ginevra 1898), di famiglia originaria della Val d'Aosta, fratello di Giorgio. Laureatosi a Heidelberg, si stabilì poi a Ginevra (1849), assumendo nel 1860 la nazionalità svizzera. [...] S'interessò soprattutto a problemi di chirurgia militare, prendendo parte come medico alla campagna militare del 1859, a quella del 1866, insieme al fratello Giorgio, al seguito di Garibaldi, e a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – VAL D'AOSTA – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia, Louis (1)
Mostra Tutti

Cervino

Enciclopedia on line

Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Val d'Aosta) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta [...] il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, circondate da calcescisti e pietre verdi. Sul versante elvetico vi sono i ghiacciai del Matterhorn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ALPI PENNINE – CALCESCISTI – ALPINISMO – GHIACCIAI – ZERMATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervino (2)
Mostra Tutti

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] e XI. Atti del Convegno Trieste 1987, Roma 1990; AA.VV., Actes du Ve Colloque sur les Alpes dans l'Antiquité, Pila 1987, Aosta 1990; Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C. (cat.), Milano 1990; M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e ... Leggi Tutto

CALUSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, prov. di Aosta, con 7026 ab. di cui 3292 nel capoluogo. La sua popolazione è in diminuzione rispetto al censimento del 1911 (7781 ab.): nel 1774 era di 4253, nel 1881 di 6530. Caluso [...] sorge sulle ultime propaggini meridionali dell'anfiteatro morenico d'Ivrea a 300 m. s. m. Il territorio del comune è in parte collinoso ed in parte pianeggiante, fertilissimo, e coltivato a vigneti, alberi ... Leggi Tutto
TAGS: VINO PASSITO – PIEMONTE – CEREALI – TORINO – AOSTA

PONT Canavese

Enciclopedia Italiana (1935)

PONT Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle [...] rispettive valli. Contava, nel 1931, 3228 abitanti ed è stazione terminale della ferrovia elettrica Torino-Rivarolo-Pont (km. 53); servizî automobilistici portano da Pont a Ceresole Reale, a Campiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONT Canavese (1)
Mostra Tutti

GRESSONEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSONEY (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (Pont Saint Martin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della ... Leggi Tutto

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] serie riguarda anche altri comuni più conservatori, per es., quelli della Val Cenischia. Il fenomeno è ancora presente in aree della Valle d’Aosta e a Faeto e Celle ([ʧanˈta] opposto a [mənˈʤijə]). Nei dialetti della Valle dell’Orco, ma non solo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] Kaiserzeit, in JdI, 57 (1942), pp. 1-104. P. Barocelli, Augusta Praetoria, Roma 1948 (con bibl. prec.). G. Bendinelli, s.v. Aosta, in EAA, I (1958), pp. 453-54. C. Carducci, L’architettura in Piemonte nell’antichità, in Atti del X Congresso di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GORRET, Amé

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRET, Amé Andrea Zannini Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] . Cfr. inoltre E. Noussan, A. G., l'Ours de la montagne, Torino 1987; M. Cuaz, La Valle d'Aosta fra Stati sabaudi e Regno d'Italia (1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 336-338; E. Camanni, Cieli di pietra. La vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – VALTOURNENCHE – VALLE D'AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali