• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – AFRICA ORIENTALE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

Cogne

Enciclopedia on line

Cogne Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del Gran Paradiso, al confine dell’omonimo parco [...] , sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura e base per escursioni alpine. La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km e percorsa dal torrente Grand Eyvia, affluente di destra della Dora Baltea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – DORA BALTEA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cogne (1)
Mostra Tutti

Courmayeur

Enciclopedia on line

Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva [...] sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix. Stadio di C. Nella cronologia geologica, termine introdotto da V. Novarese per indicare uno dei tre stadi di ritiro della glaciazione würmiana nella Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GLACIAZIONE – CHAMONIX – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courmayeur (1)
Mostra Tutti

Ayas

Enciclopedia on line

Ayas Comune della Valle d’Aosta (129,6 km2 con 1335 ab. nel 2007), dal 1939 al 1945 noto come Aias. Valle di A. Lunga 35 km, è percorsa dal torrente Evangon, scende dalle pendici meridionali del Breithorn [...] e confluisce da sinistra nella Valle d’Aosta a Verrès; estesi pascoli e foreste di conifere. Nella parte inferiore (fino a Brusson) è detta anche Valle di Challand. Assai sviluppato il turismo (A., Champoluc, St.-Jacques, Fiery). Impianti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D’AOSTA – CONIFERE – VERRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayas (1)
Mostra Tutti

Challant, signori di

Enciclopedia on line

Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte di Savoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] , governatore del Piemonte dal 1379 al 1404, che edificò (1380) il castello di Verrès; Bonifacio, maresciallo di Savoia nel 1384-1418 e governatore del Piemonte nel 1410; Giorgio, priore di S. Orso ad Aosta, edificò (1480) il castello di Issogne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI SAVOIA – CONTE DI SAVOIA – AYMAVILLE – PIEMONTE – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Challant, signori di (1)
Mostra Tutti

Solmi, Renato

Enciclopedia on line

Solmi, Renato. – Germanista italiano (Aosta 1927 - Torino 2015). Figlio del poeta Sergio, si è laureato a Milano in storia greca. Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso l’Istituto italiano per gli [...] lezioni di T. Adorno e M. Horkheimer. Ha insegnato per circa trent’anni Storia e filosofia nei licei di Torino e di Aosta e si è impegnato nei movimenti nonviolenti e pacifisti. Ha collaborato a numerosi periodici culturali e politici, ma la sua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – HORKHEIMER – ANGELUS – TORINO – AOSTA

Allein

Enciclopedia on line

Allein Comune della prov. di Aosta (8 km2 con 249 ab. nel 2007, detti Allenesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Etroubles

Enciclopedia on line

Etroubles Comune della prov. di Aosta (39,1 km2 con 481 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Lillianes

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (18,9 km2 con 484 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AOSTA

Brissogne

Enciclopedia on line

Brissogne Comune della Valle d’Aosta (25,5 km2 con 977 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali