• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

guglia

Enciclopedia on line

Architettura Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. Le g. sono frequenti, in Italia, nelle Alpi Occidentali; il termine, nella forma fr. aiguille, è frequente nella toponomastica di cime della Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ITALIA

VANNI ROVIGHI, Sofia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANNI ROVIGHI, Sofia Tullio Gregory (App. IV, III, p. 792) Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche soprattutto sui secoli [...] . Ai maestri francescani la V.R. dedicò molte originali ricerche. Un posto di rilievo occupano anche gli studi su Anselmo d'Aosta (sul concetto di ragione e sulla riflessione morale) e su Pietro d'Auriol per la dottrina dell'intenzionalità. Nel campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

Serrano y Domínguez, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano y Domínguez, Francisco Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata [...] II (1868). Nominato capo del potere esecutivo, fu poi (1869) reggente fino all'assunzione del trono da parte di Amedeo d'Aosta (1870). In esilio dopo la proclamazione della Repubblica (1873), fu a capo del governo dopo il colpo di stato del genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – AMEDEO D'AOSTA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano y Domínguez, Francisco (2)
Mostra Tutti

Gabétti, Roberto

Enciclopedia on line

Gabétti, Roberto Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] 74), residenza a Plagnols, Sestriere (1981), sede municipale e caseificio a Bagnolo Piemonte (1982), monastero delle carmelitane a Quart, Aosta (1985-89). Tra le ultime opere realizzate (sempre in collab. con A. Oreglia d'Isola) si ricordano, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – S. DONATO MILANESE – BAGNOLO PIEMONTE – SESTRIERE – OLIVETTI

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] " indirizzate al sindaco di Alba, trattò delle iscrizioni romane di questa città; dissertò sulla famiglia Cavassa di Saluzzo, su Aosta, su Piossasco, su Chieri, sull'arco romano di Susa e su altri svariati argomenti. Le sue opere rimasero tutte ... Leggi Tutto

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] e metallurgico. Sono soprattutto i dipartimenti della Dora, con le miniere e gli impianti di Brosso, Traversella e della Val d’Aosta, per il ferro, e quello del Sesia con Alagna per i giacimenti di rame a rappresentare il maggior interesse. In Val ... Leggi Tutto

SAINT-MARCEL, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MARCEL, Niccolò Andrea Merlotti di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard. Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] nomina a consigliere della Real Casa (Patenti controllo finanze, reg. 74, c. 32). Nel 1789, dopo il matrimonio del duca d’Aosta con l’arciduchessa Maria Teresa d’Austria Este e la costituzione d’una corte autonoma per il duca del Monferrato, continuò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ABATE COMMENDATARIO

microbatterio

NEOLOGISMI (2018)

microbatterio s. m. Microrganismo unicellulare, generalmente patogeno per l’uomo. • Il veterinario Enrico Rovarey, che all’epoca dell’inchiesta era il responsabile a livello regionale, dice: «C’è grande [...] di un latte in cui navigano microbatteri come noccioline. Idea assurda, non è così». (Enrico Martinet, Stampa, 22 novembre 2009, Aosta, p. 65) • l’unità di coordinamento regionale ha deciso di estendere i controlli anche ai piccoli partoriti nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICRORGANISMO – TUBERCOLOSI – AOSTA – ROMA

RICOTTI MAGNANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOTTI MAGNANI, Cesare Alberto Baldini Generale, nato a Borgo Lavezzaro il 30 giugno 1822, morto a Novara il 5 agosto 1917. Uscito nel 1840 dall'Accademia militare di Torino, combatté nelle campagne [...] della 3ª divisione. Promosso colonnello, comandò la Scuola militare di Novara e da maggior generale tenne il comando della brigata Aosta, con la quale fece la campagna del 1860-61. Divisionario nella campagna del 1866. Dal 1870 al 1876, fu ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI MAGNANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] , dove il padre aveva aperto una bottega di falegname ebanista. Iscritto all’istituto di avviamento professionale Duca d’Aosta nel quartiere Tuscolano, assecondò la precoce e profonda passione per la recitazione presentandosi ai set di Cinecittà per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali