• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Sant’Elia, Monti

Enciclopedia on line

Sant’Elia, Monti Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’America Settentrionale (Monte [...] nel 1741, ma la sua altezza fu misurata da A. Malaspina dal mare. La vetta fu raggiunta dalla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1897. Lungo il versante meridionale si estende il ghiacciaio Malaspina (2500 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – MALASPINA – GHIACCIAI – ALASKA – CANADA

D'ANDRADE, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di Pavone Canavese. Si deve a lui l'idea della creazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AVONDO – VAL DI SUSA – PIEMONTE – CANAVESE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Clotilde di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Clotilde di Francesco Lemmi Figlia di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] alla educazione dei figli e ad opere di pietà. Ebbe due figli, Vittorio e Luigi, e una figlia, Letizia, duchessa d'Aosta. Nell'agosto 1870, consigliandole il padre, per mezzo del marchese Spinola, di venire a Torino, rispose nobilmente che il bene di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Clotilde di (1)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e ligure). Non piemontesi sono il novarese e il dialetto dell’Ossola, che sono invece zone lombarde. Valle d’Aosta La Valle d’Aosta è una regione di minoranze linguistiche storiche, come definite nella l. 482 del 1999. Si tratta del francoprovenzale ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] 1128) dicono G. romano. Secondo il racconto di Eadmer, G. si recò a Le Bec, richiamatovi dalla fama di Anselmo d'Aosta, e lì ricevette un'accurata formazione. L'abbazia benedettina di Le Bec, presso Brionne, fondata nel 1034, dalla metà del sec. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] con cadenza annuale, alle Promotrici; nel 1846 presentò quattro dipinti (Castello di Miolans, Paese dell’Oberland, Veduta nella valle d’Aosta e Veduta nella valle di Lauterbrunnen) e due disegni a seppia (Valle degli Ormonds e Valle di Meyringen) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] al sud di Besançon, per l'Ain, per una parte del Lionese, per il Delfinato settentrionale e per le valli d'Aosta e di Soana. È carattere saliente del franco-provenzale la palatalizzazione di ca- all'iniziale e nell'interno di parola dopo consonante ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO

REDIPUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDIPUGLIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Frazione del comune di Fogliano di Monfalcone, a S. di questa località e a NO. di Monfalcone, 24 m. sul mare, presso le falde delle monotone alture del M. [...] obelisco crociato, che serve anche da faro, indica il luogo dove, in una piccola cappella, riposa Emanuele Filiberto duca d'Aosta nel cimitero militare detto degl'Invitti della III Armata, a guardia dei luoghi sacri per le battaglie del basso Isonzo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – FOGLIANO DI MONFALCONE – MONFALCONE – NECROPOLI – OBELISCO

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] ne trovò nei calcari cristallini del M. Somma, nei giacimenti di amianto della valle Malenco e di Emarese in valle d'Aosta. Begli esemplari in distinte lamelle, simili a quelli della Lancaster Co. in Pennsylvania, si rinvennero al M. Ramazzo presso ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] fora, poi cade; Coppi rallenta, ma Binda gli manda a dire di proseguire. In 42 km Coppi stacca Bartali di 4′55″, vince ad Aosta e strappa la maglia gialla al compagno; Robic è terzo a 10′16″, gli altri sono ancora più lontani. In classifica ora Coppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali