BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da Roma, 22 e 29 ag. 1561, 28 ag. 1562, 22 ott. 1566, da Aosta, 29 apr. 1565, in A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Ravaz. Fu educato secondo severi principî religiosi e, dopo aver frequentato qualche anno la scuola locale, fu avviato dal padre alla professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , XX (1912), aprile, pp. 19, 23 e passim; Id., Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 57, 100;C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928, I, pp. 155, 177 ss., 182, 257-260, 269 ...
Leggi Tutto
ACCOTTO, Vincenzo
Renzo De Felice
Giovane avvocato di Ivrea, nel 1801 fu tra i capi della rivolta dei Socques contro i Francesi in Val d'Aosta. Alla testa di una grossa banda del Canavese cercò d'impadronirsi [...] d'Ivrea di sorpresa; respinto, tentò di riorganizzare le sue forze presso Pont-Saint-Martin, ma, persi oltre trecento uomini, dovette ritirarsi verso Donnaz e sciogliere la banda. Datosi alla montagna, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] salute e l’educazione ricevuta non permisero all’erede di vestire la divisa; a partire per la guerra furono invece i duchi d’Aosta, di Monferrato e del Genevese.
Nel bel mezzo degli scontri con la Francia, il 6 dicembre 1792, nacque la primogenita di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] 1807 acquisì il complesso degli impianti già di proprietà di D.V. Gastaldi, situati in Piemonte e nella bassa Valle d'Aosta. Entrò così in possesso di fabbriche, strutture industriali e altri edifici a Carema (oggi nel Comune di Pont-Saint-Martin) e ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 53244; XI, ibid. 1930, n. 57353; XIII, ibid. 1933, nn. 63003, 63007; Le Livre rouge de la cité d'Aoste,a cura di M. A. Letey Ventilatici, in Miscell. di storia ital., s. 4, I (1956), pp. 18, n. IV, 86, n. XXII; Liber ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] III, senza che l’ipotesi potesse concretizzarsi.
Il 25 giugno 1895, sposò Emanuele Filiberto di Savoia (1869-1931), secondo duca d’Aosta, figlio di Amedeo – re di Spagna fra 1871 e 1873 – e di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, diventando Elena ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] Carlo Felice, di cui pare sia stato il confessore, fu presentato a Leone XII per essere promosso alla sedia episcopale di Aosta, divenuta vacante nel 1823 in seguito alle dimissioni di G. B. Maria Aubriot de la Palme. Prima di essere eletto vescovo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] comunicava al San Marzano il desiderio di C. E. di informare quei signori "de ne pas aller après à tout ce que d'Aosta et sa femme leur diront". Se la sfiducia, che C. E. riservava al fratello, presunto crede, era eccessiva, quella che entrambi i ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...