UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ) nel 1148. Umberto, che già l’anno precedente si era associato a una rinuncia del padre a favore della Chiesa di Aosta, gli succedette nel titolo comitale sotto la tutela del vescovo di Losanna e abate di Hautecombe Amedeo; uscì dalla minore età ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] XI-XIII), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXVI (1988), pp. 39-75 (in partic. pp. 39-42), ora in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40 (in partic. pp. 1-4); G. Coutaz, Burchardus, après 1030-1031-1046, in Les chanoines ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Savoia duca del Chiablese (luglio 1766), Alessandria 1904; M.H. Weil, Un couple royal en exil. Le duc et la duchesse d’Aoste (Victor Emmanuel Ier et la reine Marie Thérèse), in Revue historique de la Révolution française, VII (1916), 10, pp. 177-201 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] a Bressanone. Inoltre, in questi anni il cardinale gli trasmise le commende di S. Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo Gaudenzio dalla diocesi ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] nascita avvenne in Spagna. Iniziata nel 1815 la carriera militare in Piemonte, nel 1819 veniva nominato sottotenente della brigata Aosta. Come tale si trovava a Genova quando scoppiarono i moti del 1821; pur non partecipandovi attivamente, simpatizzò ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] di fanteria. Promosso capitano nel 1848, con l'incarico di aiutante maggiore in prima del 50 reggimento della brigata Aosta, partecipò alla guerra del 1848, guadagnando una medaglia d'argento al valore nella battaglia di Santa Lucia. In questa ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] . Morì nel castello di Bulle il 4 sett. 1418 (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., 196, f. 39v); le sue spoglie, portate ad Aosta, furono sepolte nella chiesa di S. Francesco, dove ancora nel sec. XVIII la sua tomba era visibile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] soldato e poi ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie città del regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a Torino. Intorno al 1784 l'A. si dette a una vita religiosamente più impegnata e iniziò uno studio ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] . Figlio di Michele fu Alberto, stuccatore, autore della bella decorazione del salone e dell'atrio del palazzo arcivescovile di Aosta.
Giacomo, architetto, pure figlio di Francesco Saverio, nacque a Mugena presso Bedano, nel 1761; morì l'8 genn. 1805 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] a nord del Lemano: è attestato come canonico a Losanna e a Ginevra e come prevosto delle cattedrali di Ginevra e Aosta; divenne amministratore dell’episcopio losannese nel 1229, ma non riuscì ad accedere alla cattedra vescovile. All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...