Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il Verde Polcevera, il Verde di Susa, il Verde di Varallo ecc., ricordano il m. atracio soprattutto il Verde di St. Denis (Aosta), il Verde Susa ed Verde di Varallo.
Bibl.: F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845; A. Leger, Les Travaux publics, les ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] nel centro ma è nettamente spostato su di un lato (possiamo vedervi un ricordo dell'analogo schema dell'accampamento): così Torino e Aosta. Nel secondo tipo, gli isolati si avvicinano molto al quadrato (che ha spesso il lato molto vicino ai 2 actus ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ) oppure in luoghi approntati per lo svolgimento di questa pratica funeraria, detti ustrina. Nella necropoli orientale di Augusta Praetoria (Aosta) è stato individuato, nel 1973, il sito di una sepoltura contenente i resti del rogo funebre, tra i ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] precocemente la presenza di torri campanarie abbinate, all'altezza del transetto, come per es. nelle cattedrali di Ivrea e di Aosta e nella più tarda chiesa di S. Abbondio a Como, mentre, al contrario, non si segnalano casi di absidi quadrate ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . Onorio, 404 (Claudian., Paneg. VI cons., 369); K. i, 42.
Italia e province alpine. - Ancona: 54. Traiano, 115; K. ii, 1, a. - Aosta: 55. Augusto, forse per la vittoria sui Salassi, 25 a. C. (Cass. Dio, liii, 26); K. ii, 2. - Aquino: 56. Fine della ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] diversa fattura. In lastre di pietra risultano rivestiti (o essere stati rivestiti) i t. del duomo di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che fornirono la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] vengono comunque mantenuti sempre in efficienza. Sin dall'antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e Chiavenna verso lo Spluga, il Settimo e lo Julier; Emona ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] romani (30 m).
Gli architetti dell'età augustea diedero considerevole importanza alle t. per la difesa delle porte e per le segnalazioni; Aosta è munita di t. alla distanza di 170 m sui lati lunghi e 130 sui lati corti, alte poco più del muro di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] cristiana, valgano da esempio il ritrovamento di una grande chiesa a pianta cruciforme del V secolo sotto San Lorenzo di Aosta, che sposta molto indietro nel tempo le origini del cristianesimo valdostano, e i graffiti del VII-VIII secolo lasciati dai ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , in G. Gorini (ed.), Forme di contatto tra moneta locale e moneta straniera nel mondo antico. Atti del Convegno Internazionale (Aosta, 13-14 ottobre 1995), Padova 1998, pp. 39-56; M. Taliercio Mensitieri, Le emissioni romano-campane di bronzo, in La ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...