• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Storia [14]
Asia [14]
Religioni [10]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [6]
Africa [7]
Diritto [7]

ASSASSINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] contemporaneamente il suo dominio anche per alcune citta (Aleppo, Apamea, Amida): nelle lotte tra i crociati e i La caduta degli Assassini di Persia portò con sé anche quella dei loro correligionarî di Siria: alcune fortezze furono espugnate ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ESOTERICA – NIŹĀM AL-MULK – MESOPOTAMIA – AL-MUSTA‛LĪ – SELGIUCHIDI

ASSEMANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] stessi argomenti studiati da suo fratello. Stefano Evodio, cugino degli altri due, fu arcivescovo titolare di Apamea in Siria e visse a Roma. Descrisse nel Bibliothecae Mediceae, Laurentianae et Palatinae Codicum Manuscriptorum Orientalium catalogus ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO EVODIO ASSEMANI – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRIA – EFREM SIRO – NESTORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEMANI (1)
Mostra Tutti

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] invasa: Euno, il capo e istigatore della rivolta servile del 136 a. C., era uno schiavo sirio di Apamea, il quale si faceva passare per un profeta della dea. Di qui il culto passò prima nell'Italia meridionale (è testimoniato da dediche epigrafiche ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

ANTIOCO VII di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] , respintolo dalla Siria nella Fenicia, lo assediò prima in Dora e poi in Apamea, dove Trifone Iud., XIII, 218 segg., 225 segg., 236, 244, 271, gli dà il titolo di Sotere e di Eusebe; Euseb., Chron., I, p. 255 seg. Schöne; Iustin., XXXVI,1; XXXVIII, ... Leggi Tutto
TAGS: DIODOTO TRIFONE – GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – DEMETRIO I – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VII di Siria (1)
Mostra Tutti

PRUSIA I re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia Arnaldo Momigliano Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] ) Eraclea sul Mar Nero. Nella guerra tra Antioco III di Siria e i Romani rimaneva ancora, con uguale abilità, neutrale, perché i Romani gli garantivano l'integrità del suo territorio. Dopo la pace di Apamea (188) risorgeva però l'ostilità col regno ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA I re di Bitinia (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Bala e di Cleopatra Tea. Quando morì Alessandro (145 a. C.), essendo A. ancora bambino e sotto la tutela dell'emiro Malchos in Arabia, il regno di Siria fu occupato da Demetrio II. [...] al trono, e occupata Calcide e poi Apamea, sconfisse Demetrio, entrò in Antiochia e proclamò di Pieria; la Siria settentrionale costituì il dominio di A.; nella Siria meridionale Gionata combatté contro Demetrio a favore di A. Trifone meditò di ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA DI PIERIA – ALESSANDRO BALA – DIODOTO TRIFONE – REGNO DI SIRIA – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VI di Siria, detto Epifane Dioniso (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO V di Siria, detto Eupatore

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette appena novenne al padre (163 a. C.), che l'aveva associato al trono e posto sotto la tutela di Lisia quando iniziò la sua spedizione in Oriente. Prima di morire [...] 'esercito ad Antiochia, ove però fu preso ed ucciso da Lisia, che rimase solo reggente di A. Frattanto giungeva per la revisione del trattato di Apamea un'ambasceria romana, il cui capo Gneo Ottavio venne pugnalato. Benché Lisia negasse la connivenza ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO I SOTERE – GNEO OTTAVIO – ANTIOCO IV – ANTIOCHIA – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO V di Siria, detto Eupatore (1)
Mostra Tutti

ARCHIGENE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato ad Apamea in Siria, visse a Roma sotto l'impero di Traiano (98-117 d. C.) ed ebbe, come si rileva dalle Satire di Giovenale (VI, XII, XIV), grandissima fama, specialmente quale chirurgo. Fu uno [...] conservati soltanto in pochi frammenti raccolti nei libri di Oribasio. Degne di nota sono le sue descrizioni della cancrena e riportata da Ezio. Bibl.: Lo studio più completo sull'opera di Archigene è quello del Gurlt, in Geschichte der Chirurgie, I, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVENALE – ORIBASIO – TRAIANO – BERLINO – APAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIGENE (1)
Mostra Tutti

Selèuco IV Filopatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco IV Filopatore re di Siria Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle [...] lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi alla Macedonia col dare la propria figliola Laodice in sposa a Perseo. Morì forse vittima del ministro Eliodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CELESIRIA – MACEDONIA – LAODICE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco IV Filopatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] quattro grandi città nella regione in seguito denominata Siria Seleucide: Antiochia sull'Oronte, Seleucia Pieria, Laodicea al Mare e Apamea sull'Oronte, che formarono una sorta di quadrilatero di grande importanza strategica e commerciale, aperto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
maronita
maronita agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali