Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] e i loro diritti e la loro dignità vengono negati. Questo impegno concreto ha contribuito in modo decisivo al superamento dell'apartheid in Sudafrica e, nel 1989, in alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale ha avuto un ruolo considerevole nello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] pratica di questo sport, a livelli quasi sacrali. Nel CIO la questione del Sudafrica, che con il regime dell'apartheid contemplava il razzismo nella stessa Costituzione del paese, si trascinava dalla chiusura dei Giochi di Roma 1960. Escluso da Tokyo ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] con l’obiettivo di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dei membri, sradicare il colonialismo e l’apartheid, rafforzare l’unità e la solidarietà degli stati africani e favorire la cooperazione internazionale nel quadro delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] con l’obiettivo di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dei membri, sradicare il colonialismo e l’apartheid, rafforzare l’unità e solidarietà degli stati africani e favorire la cooperazione internazionale nel quadro delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] ) anche fattispecie innovative (come stupro, prostituzione forzata e altre forme di violenza sessuale, sparizione forzata di persone, apartheid). Lo Statuto della Corte menziona, poi, tra i crimini di guerra atti specifici commessi nel corso di un ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica sono ambivalenti: pur essendo migliorate rispetto agli anni dell’apartheid (durante i quali il Sudafrica aveva persino invaso l’Angola), restano elementi di competizione tra i due paesi ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] auree un'epoca la cui conclusione potrebbe coincidere con gli anni novanta del nostro secolo, ovvero con la fine dell'apartheid in Sudafrica. L'ultimo paradosso delle vicende geo-economico-politiche dell'oro è stata proprio la 'convivenza di mercato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] continentale. Era il riflesso dell’egemonia ‘benevola’ che il Sudafrica poteva vantare in Africa e sull’Africa per aver vinto l’apartheid evitando il temuto Armageddon. La Nigeria aveva le dimensioni e la forza per far sentire la sua voce, ma a causa ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] , dove la locale Chiesa riformata dei Paesi Bassi si è schierata con i Bianchi a sostegno della politica di apartheid. Quasi per reagire a questa situazione si vanno formando nel Sudafrica le cosiddette independent Churcher, che non appartengono a ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] forza armata, il divieto di tortura e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazione dei popoli e le norme fondamentali del diritto internazionale umanitario. Sarebbero inoltre ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...