Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] coordinamento dello sviluppo dell’Africa meridionale (SADCC), antesignana dell’attuale SADC. Nel 1994, quando, con la fine dell’apartheid, il Sudafrica è entrato a far parte della SADC, i membri hanno rivisto il ruolo dell’organizzazione. L’assetto ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi della famiglia, criminalità, prostituzione) e le sue possibilità di contributo alla soluzione, una volta abbattute le ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di ogni forma di discriminazione razziale del 21.12.1965; Convenzione sull’eliminazione e la repressione del crimine di apartheid del 30.11.1973; Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne del 18.12 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] tempo inferiore a 2 minuti.
Già era stato escluso dai Giochi di Tokyo il Sudafrica a causa della politica di apartheid praticata dal suo governo e contro la quale si erano sollevate molte nazioni africane nonché quelle del blocco comunista. L'esilio ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. – Fenomeno che si registra quando due o più gruppi umani occupano spazi rigidamente separati dalle aree circostanti in luoghi, regioni o stati. Più diffusamente la s. [...] coatta di distretti, come i ghetti ebraici costruiti dai nazisti o le aree di s. volute dal regime dell’apartheid in vigore nella Repubblica Sudafricana fino al 1993. La s. volontaria si configura anche come strategia di differenziazione da ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] e ha condotto una politica di sostegno a Maputo nella guerra civile in Mozambico e di netta opposizione al regime di apartheid nella Repubblica Sudafricana. Rieletto alla presidenza nel 1990 e nel 1996 (in queste ultime consultazioni si registrò un ...
Leggi Tutto
Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] lottando per affermare i diritti delle donne nere e delle lesbiche e appoggiando la causa delle donne sudafricane contro l’apartheid. Della sua copiosa bibliografia si citano qui, tra le altre, le raccolte poetiche The first cities (1968), Cables to ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] SADCC (Southern African Development Co-ordination Conference) e faccia parte dei paesi del ''fronte'' impegnati contro l'apartheid, la sua dipendenza dal Sudafrica gli ha sempre impedito di prendere in considerazione un'effettiva politica di sanzioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’ideale assimilazionista della Francia.
1947: rivolta nel Madagascar e repressione.
1948: istituzionalizzazione della politica dell’apartheid in Sudafrica.
1950: l’Eritrea è inclusa nell’Impero etiopico.
1951: indipendenza della Libia sotto il ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] logiche possano essere considerate compresenti in qualsiasi esperienza storica significativa di razzismo. In Sudafrica, per esempio, l’apartheid ha teso a «inferiorizzare» e sfruttare economicamente i neri, istituendo nello stesso tempo un regime di ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...