Giurista e uomo politico sudafricano (Morgenzon 1894 - Bloemfontein 1982), avvocato alla Corte suprema del Sudafrica (1919-48); ministro della Giustizia (1948-59). Strenuo assertore dell'apartheid, è stato [...] il primo presidente della Repubblica Sudafricana (1961-67) ...
Leggi Tutto
SADC
(Southern African development community) Organizzazione regionale (1992) con sede a Gaborone (Botswana). Erede della Southern African development coordination conference (Lusaka 1980) creata da [...] . La responsabilità di ogni progetto di sviluppo è stata assegnata a singoli Stati con risultati lusinghieri. Dopo l’apartheid è trasformata in SADC (1992) per cooperare alla sicurezza economico-politica con nuovi organi istituzionali; ha 12 membri ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani fondamentali (genocidio, schiavitù, tortura, apartheid).
Malgrado i dubbi avanzati dai paesi occidentali circa l’esistenza di norme imperative di diritto internazionale, la ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi della famiglia, criminalità, prostituzione) e le sue possibilità di contributo alla soluzione, una volta abbattute le ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di ogni forma di discriminazione razziale del 21.12.1965; Convenzione sull’eliminazione e la repressione del crimine di apartheid del 30.11.1973; Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne del 18.12 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] nel settore dei diritti umani. Mentre, sotto la spinta dei paesi del Terzo Mondo, si giungeva alla condanna unanime dell'apartheid e di altre gravi violazioni, come i massacri perpetrati nell'Uganda di Idi Amin e il genocidio nella Cambogia di Pol ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] più continuo ed efficace si è avuto nei confronti di Sudafrica e Rhodesia (odierno Zimbabwe) per il regime di apartheid; ma ripetute sono state pure le denunce delle violazioni perpetrate da Israele nei territori arabi occupati o da dittature ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] , qualificate come crimini internazionali: la dominazione coloniale, l’occupazione straniera e i regimi di segregazione razziale (apartheid) o altrimenti gravemente lesivi di diritti umani fondamentali.
Filosofia
Atto con cui l’uomo si determina ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] come crimini internazionali: la dominazione coloniale, l’occupazione straniera e i regimi di segregazione razziale (apartheid) o altrimenti gravemente lesivi di diritti umani fondamentali.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nel punto b) del citato art. 6 può includere la tortura, lo stupro, la riduzione in schiavitù a fini sessuali, l'apartheid, e altri trattamenti crudeli o degradanti (CPCPI, nota 3). Il fatto che questi atti siano stati esplicitamente inclusi, tra gli ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...