• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [57]
Biografie [33]
Patologia [24]
Storia [19]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Scienze politiche [16]
Diritto [13]
Psichiatria [12]
Filosofia [11]

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Paolo Preto Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] di riequilibrare l'esercizio del potere all'interno dell'oligarchia dominante. Intorno al 1779 un gruppo di nobili scontenti dell'apatia e immobilismo dei vertici dello Stato cominciò ad incontrarsi, un po' pubblicamente un po' in segreto, in casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cinici

Enciclopedia on line

I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] che considera ogni bene esterno come ‘indifferente’, e quindi tale che non possa smuovere l’animo dalla sua assoluta ‘apatia’. Di qui il disprezzo del piacere e l’esaltazione dello sforzo, il rifiuto di tutto quanto possa implicare accrescimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE DI SINOPE – DIONE CRISOSTOMO – SCUOLA CINICA – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinici (2)
Mostra Tutti

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] riconoscere come proprio un arto). La sindrome neuropsichiatrica si caratterizza per d. frontale e sottocorticale, apatia, irritabilità, agitazione, deliri, disinibizione, tratti ossessivo-compulsivi. Di particolare aiuto diagnostico il riscontro con ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] si nota rapida ed iniziale caduta della pressione arteriosa, con pallore, insufficiente afflusso di sangue al cervello ed apatia fino alla perdita di coscienza per breve tratto di tempo e polso tendente al rallentamento. Varî fattori fisici (dolori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

sindrome talamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome talamica Insieme dei sintomi sensoriali e cognitivi derivanti dalla lesione di specifici nuclei del talamo. Nella maggior parte dei casi, la lesione è di origine vascolare (ostruzione o rottura [...] , e a deficit del campo visivo; (c) lesioni del talamo mediale, che portano a disturbi della memoria recente, apatia, agitazione, deficit dell’attenzione, turbe del sonno, talora coma; (d) lesioni del talamo laterale, che conducono ad anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Cachessia

Universo del Corpo (1999)

Cachessia Giancarlo Urbinati Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] adiposo sottocutaneo, ipotrofia e ipotonia muscolari, emaciazione dei tratti del viso, edemi carenziali, dispnea da sforzo, apatia, decubiti. Uno stato cachettico può essere però anche il risultato di malattie croniche infettive (tubercolosi, AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ARTERIOSCLEROSI – TESSUTO ADIPOSO – MALNUTRIZIONE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cachessia (3)
Mostra Tutti

Hein, Christoph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hein, Christoph Hein, Christoph. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Heinzendorf 1944). Nato nella Germania occidentale, si trasferisce giovanissimo nella DDR per poi iscriversi all’università Humboldt [...] (1997; trad. it. 1999), H. si affaccia al nuovo secolo analizzando e descrivendo le difficoltà, le disillusioni e l’apatia di un tedesco 'medio' nella Germania post-comunista in Willenbrock (2000; trad. it. 2001) e la tragedia dei profughi tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – GERMANIA OCCIDENTALE – NAZISMO – APATIA – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hein, Christoph (1)
Mostra Tutti

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] atti respiratorî, respiro periodico o di Cheyne-Stokes, respiro superficiale; b) il cervello, per cui può aversi apatia, depressione generale, cefalea, fenomeni allucinatorî, sonnolenza, perdita di coscienza a cui può seguire la morte. Altri disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti

TELETE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELETE (τέλης) Guido Calogero Scrittore greco, probabilmente di Megara, la cui attività letteraria cade nella seconda metà del sec. III a. C. Alcuni frammenti di suoi scritti sono superstiti nell'antologia [...] che il piacere non può esser considerato come scopo ultimo (polemica contro l'edonismo cirenaico ed epicureo); Intorno all'apatia (cioè intorno alla cinico-stoica indifferenza al dolore). Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, Der kynische Prediger T ... Leggi Tutto

ABULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La debolezza della volontà, che può giungere fino alla mancanza completa, nasce con meccanismi del tutto diversi a seconda delle diverse malattie in cui si presenta. L'abulia dei nevrastenici dipende dal [...] volontà altrui; spesso sono anche in uno stato di completa insensibilità affettiva, e l'abulia è conseguenza dell'apatia. In certe malattie organiche che intossicano o anemizzano il cervello, nei tumori cerebrali, nell'uremia cronica, nel mixedema ... Leggi Tutto
TAGS: CATALESSIA – MIXEDEMA – UREMIA – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABULIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
apatìa
apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
àpate
apate àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali