sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] Dante)] ≈ sogno. □ malattia del sonno [malattia trasmessa dalla mosca tse-tse, che provoca uno stato di apatia e sonnolenza sempre più prolungato] ≈ Ⓣ (med.) tripanosomiasi africana. □ sonno eterno [stato conseguente alla definitiva cessazione delle ...
Leggi Tutto
sonnolenza /son:o'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia), der. di somnus "sonno"]. - 1. (fisiol.) [stato fisico e psichico determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di [...] , (non com.) sopore. 2. (fig.) [mancanza di interessi, operosità, vivacità mentale e sim.: devi scuoterti da questa s.] ≈ abulia, apatia, indolenza, inerzia, inoperosità, pigrizia, (non com.) sopore, torpore. ↔ attività, dinamismo, vivacità. ...
Leggi Tutto
quietismo s. m. [der. di quiete], non com., spreg. - [indifferenza nei riguardi di ogni attività pratica] ≈ abulia, (lett.) accidia, apatia, (lett.) ignavia. ↔ attivismo, laboriosità, operosità. ...
Leggi Tutto
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ...
Leggi Tutto
indifferenza /indif:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. indifferentia]. - [condizione e atteggiamento di chi non mostra interessamento, simpatia, partecipazione e sim., anche con le prep. verso, a: ascoltava con [...] la massima i. i suoi rimproveri; i. alle (o verso le) sofferenze del prossimo] ≈ apatia, disinteresse, distacco, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, insensibilità, noncuranza. ↑ gelo. ↓ tiepidezza. ↔ attenzione, coinvolgimento, interesse, ...
Leggi Tutto
indolenza /indo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. indolentia "assenza di dolore"]. - [riferito a persona, stato di mancanza di dinamismo: i. di un impiegato, di uno scolaro] ≈ abulia, (lett.) accidia, apatia, inerzia, [...] (non com.) neghittosità, passività, pigrizia, (fam.) poltronaggine, (fam.) poltroneria, svogliatezza. ↑ (lett.) ignavia, infingardaggine. ↔ alacrità, attività, buona volontà, dinamismo, impegno, industriosità, ...
Leggi Tutto
disinteresse /dizinte'rɛs:e/ s. m. [der. di interesse, col pref. dis-¹]. - 1. [noncuranza del proprio interesse, del proprio utile: agire con d.] ≈ abnegazione, altruismo, generosità, nobiltà. ↔ egoismo, [...] interesse. 2. [mancanza di interessamento: mostrare d. per il lavoro] ≈ apatia, disinteressamento, (non com.) incuranza, indifferenza, negligenza, noncuranza. ↑ (fam.) menefreghismo. ↔ amore, attenzione, coinvolgimento, impegno, interessamento, ...
Leggi Tutto
In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e l’attributo...
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave della sensibilità e ad un torpore generale...