euforia /eufo'ria/ s. f. [dal gr. eyphoría, der. di eýphoros "che si porta facilmente; sano, fertile", comp. di eu "bene¹" e tema di phérō "portare"]. - 1. (med.) [sensazione di benessere dipendente da [...] di droghe, alcol e sim.: il vino dà e.] ≈ ebbrezza, eccitamento, eccitazione, esaltazione. ↑ estasi, inebriamento. ↔ apatia, disforia, Ⓖ freddezza, insensibilità. 2. (estens.) [energia attiva e positiva] ≈ allegria, buonumore, contentezza, dinamismo ...
Leggi Tutto
letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē "oblio" e argós "inerte"] (pl. -ghi). - 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ≈ quiescenza, [nelle piante] [...] ipersonnia, Ⓣ (med.) letargia. ⇑ sonno. 3. (fig.) [mancanza di energia vitale, spirituale, ecc.] ≈ abulia, apatia, inattività, inerzia, indolenza, (lett.) neghittosità, sonno, sonnolenza, torpore. ↔ alacrità, attività, dinamismo, operosità, solerzia ...
Leggi Tutto
sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] Dante)] ≈ sogno. □ malattia del sonno [malattia trasmessa dalla mosca tse-tse, che provoca uno stato di apatia e sonnolenza sempre più prolungato] ≈ Ⓣ (med.) tripanosomiasi africana. □ sonno eterno [stato conseguente alla definitiva cessazione delle ...
Leggi Tutto
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ...
Leggi Tutto
In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e l’attributo...
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave della sensibilità e ad un torpore generale...