Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] il movimento sionista fu condizionato da quattro principali fattori: antisemitismo, nazionalismo arabo, politica imperiale britannica e apatia delle masse ebraiche nei confronti del ritorno degli Ebrei a Sion, accompagnata spesso dall'ostilità delle ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di frusta che impedisce a una nazione di addormentarsi, costringendo la mediocrità soddisfatta di sé a scuotersi dalla propria apatia"; E. Renan, La réforme intellectuelle et morale, Paris 1871). Per quanto riguarda i politici, una delle più limpide ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la classe dirigente, per quella militare vale quanto scriverà molti anni dopo Carlo Corsi e cioè che disgusto e apatia si diffondono per anni nell’esercito, cominciando a creare e alimentare quella corrente di opinione che reagisce dichiarandosi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] duraturi» (Alain Rouquié, cit., p. 322).
L'emarginazione e l'indigenza possono sfociare pertanto nella rivolta, nell'apatia e nel conformismo. Un particolare significativo è dato dalla ferocia con la quale alcuni agenti dell'ordine pubblico si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] . Di contro diveniva sempre maggiore il potere di Maria Carolina, poco contrastato da Ferdinando. Gli anni e una certa apatia di fondo lo rendevano sempre meno partecipe alla vita politica e oltremodo incline ai divertimenti venatori, per i quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] constatare che "i tentativi degli scienziati inglesi per giungere a un'azione concertata contrastano in modo stridente con l'apatia degli scienziati del nostro paese". Il vento cambiò nei due anni successivi, con la creazione di due organizzazioni di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Forgotten cinema, mostrato in numerosi incontri alle autorità, si trasforma ben presto in un'arma per combattere l'apatia dei produttori e per sollecitare il governo a varare leggi adeguate. Raccolti nell'Australian Film Council, gli uomini di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] la rottura con la liberalità precedente e la necessità di disporre di una norma: come nella malattia, l’apatia facilita il contagio. Il necessario intervento si formalizza in termini che corrispondono alla funzione punitiva e anche dissuasoria della ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di polizia burocratico favoriva la rozzezza e la prepotenza, proteggeva la mediocrità, soffocava l'iniziativa, riduceva le persone all'apatia" (v. Schöpflin, 1983, pp. 13-14).Nello stadio in cui il fattore umano e lo sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...