Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] solo rende gli uomini affamati e meno in grado di godersi la vita, ma ne riduce anche la capacità e - rendendoli apatici e in casi estremi letargici - la volontà di lavorare produttivamente, e quindi di procurarsi i mezzi per combattere la fame. Per ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] tendenza alla disperazione e alla depressione del 'malinconico', di quella all'inquietudine e all'aggressività del 'collerico', dell'apatia del 'flemmatico' e dell'ottimismo del 'sanguigno'. Gli studi condotti in duemila anni sui legami esistenti tra ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sono state fortemente esagerate. Di fronte a questo scetticismo, all'incertezza degli stessi ricercatori e all'apatia dell'opinione pubblica, molti scienziati hanno iniziato a contestare l'enfasi eccessiva posta da alcuni gruppi ambientalisti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] futuri tale da poter superare la disposizione presente all'apatia o al godimento. Questa abitudine viene acquisita lentamente, alla vita pubblica. L'eccesso di privacy produce apatia, spoliticizza lo Stato e lo rende vulnerabile agli attacchi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattori di psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle masse e al bisogno di venerazione dei capi.
Le minoranze dirigenti dei partiti di massa ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] circostanze che la impediscono, ora regressivi, quando provoca il ritiro delle stesse energie fino a generare una condizione di apatia, d'inerzia globale e di rifugio in fantasie sostitutive, ora di fissazione, quando insorge uno stato d'animo di ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] innumerevoli somatizzazioni dell'ansia, all'ipocondria, alla depersonalizzazione, alla depressione vitale, all'anoressia mentale, all'apatia catatonica, alla paralisi, al rallentamento psicomotorio, al panico paralizzante ecc. In tali occasioni, in ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] l’istinto sessuale è presente in difetto o in eccesso, come per es., nella ninfomania, nella satiriasi, nell’apatia). Le perversioni sessuali sono state dapprima ritenute di origine costituzionale e considerate una specie di anomalia preformata e ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] occupati mentalmente, distratti ma arrogantemente autosoddisfatti, sicuri di sé stessi e protetti dentro la loro armatura.
L'apatia e la 'a-mozione' (per differenziare il termine da 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] o dall'aperto dissenso piuttosto che dal vagabondaggio di spiriti erranti, dal non-senso della loro inerzia. Se i corpi apatici e silenziosi sono di per sé disobbedienti, si può meglio comprendere perché il potere abbia sempre sollecitato i corpi ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...