• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geologia [29]
Petrografia [20]
Chimica [10]
Biologia [9]
Medicina [9]
Mineralogia [7]
Biochimica [6]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Discipline e tecniche di ricerca [3]

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] formazione dei filoni apatitici della Norvegia meridionale in rocce basiche della famiglia dei gabbri con cloro-apatite circondata da silicati contenenti Cl quale scapolite (wernerite) e inoltre modificazione della roccia circostante, analogamente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] la sodalite (o l'hauynite) e l'olivina. L'ortoclasio manca, o è scarso, a differenza delle essexiti. Accessorî sono apatite, magnetite e ilmenite, più rara. L'analcime, che spesso si osserva, deriva dall'alterazione della nefelina e dei minerali del ... Leggi Tutto

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] un pirosseno e possono contenere, o no, olivina. Accessori abituali sono i minerali metallici (soprattutto la magnetite) e l’apatite. Il pirosseno è normalmente augitico; se l’augite è parzialmente sostituita dall’iperstene, si hanno i b. iperstenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] , orneblenda, mica (biotite) eccezionalmente olivina, sono notevolmente subordinati ai termini sialici. Con numerosi minerali accessorî: apatite, magnetite, titanite, zircone, ecc. Le trachiti hanno colore grigio chiaro, bruno o rossastro più scuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Teodoro Maria Piazza Naturalista, nato a Brindisi nel 1759, morto a Pozzuoli il 7 ottobre 1845. Monaco dell'ordine dei benedettini, fu professore di morale nell'università di Napoli dal [...] del Vesuvio avvenuti negli anni 1821, 1822 e forse nel 1823. Descrisse, per la prima volta per il Vesuvio, l'apatite e la vollastonite e insieme col Covelli molte altre specie. Nelle pubblicazioni d'indole diversa si possono ricordare: Sull'economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] i minerali colorati; meno rara la biotite; seguono gli anfiboli e i pirosseni. Rarissimi sono i componenti accessorî: apatite, zircone, titanite, ecc. Nelle lipariti alcaline si osservano tra i feldspati l'anortoclasio, oltre a pirosseni e anfiboli ... Leggi Tutto

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] sono costituiti da anfiboli, da pirosseni (tra questi sono caratteristici i termini sodici) e da miche. Accessorî sono apatite, titanite, magnetite, ecc. Possono poi essere frequenti i prodotti dell'alterazione della nefelina: zeoliti e miche. Le ... Leggi Tutto

Kola

Enciclopedia on line

(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] e a patate. Lo sviluppo dell’insediamento è stato determinato dalla scoperta di grandi risorse del sottosuolo: estesi giacimenti (Kandalakša) di nefelina e apatite, sfruttata nella fabbricazione dei concimi, e di rame, nichel, ferro e petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BIANCO – ALTOPIANO – NEFELINA – PETROLIO – APATITE

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di forme coniugate e congruenti. Un bell'esempio di cristalli di questa classe ci è dato da quelli di apatite (v. apatite). Classe piramidale esagonale. - La forma semplice generale di questa classe è una piramide esagonale di terzo ordine. L'asse ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

FOSFATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSFATI Franco Salvatori Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] divengono economicamente trascurabili i giacimenti di origine organica (guano), rimangono limitati quelli di origine ignea (apatite), e hanno un peso marginale le scorie di defosforazione dell'industria siderurgica; i giacimenti sedimentari, che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CROSTA TERRESTRE – SAHARA SPAGNOLO – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
apatite
apatite s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito dal cloro (clorapatite) o dall’ossidrile...
àpate
apate àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali