Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che si possono contare oggi misurano l'età di fabbricazione dell'oggetto. In modo analogo, cristalli di zircone, apatite o sfene contenuti nel suolo di un focolare preistorico, o manufatti di ossidiana accidentalmente riscaldati a temperature elevate ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 27.000±3000 B.P. (data precedentemente ottenuta con il 14C sulla frazione numerale dell’osso, convenzionalmente chiamata “apatite”). Resta comunque il fatto che quest’industria su osso può ancora costituire la prova di una occupazione umana della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] stati usati come combustibile in aree povere di alberi, particolarmente nelle zone subtropicali. Per effetto della mineralizzazione da apatite e carbonato di calcio, sono stati trovati in latrine o sotto strati di cenere, in coincidenza con falde ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Dating, Chicago 1955; G. Gottardi, L. Pederzolli Gottardi, E. Tongiorgi, La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Riv. Sc. Preist., XII, 1957; R. N. C. Bowen, The Exploration of Time, Londra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , attraverso la progressiva sostituzione di fluoroapatite a idrossiapatite, provoca una variazione dei parametri di cella dell'apatite e un conseguente spostamento dei riflessi registrati nel diffrattogramma. 3) Identificazione di gemme, di pigmenti ...
Leggi Tutto
apatite
s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito dal cloro (clorapatite) o dall’ossidrile...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...