(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] quelli sociali come termiti, formiche e api. È d'obbligo qui ricordare che gli studi sull'etologia dell'ape e in particolare la ''decodificazione'' del cosiddetto ''linguaggio'', con cui le api ''esploratrici'' comunicano alle compagne dell'alveare ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] del genere Anthophora; i triungulini, dopo avere svernato in letargo, in primavera si aggrappano al vello dei maschi dell’ape, durante l’accoppiamento passano sulla femmina e si lasciano poi cadere nella cella che questa costruisce; ivi rinchiusi ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα, Melissa)
Angelo Taccone
Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto di taluni misteri, [...] a brani. Ma Demetra mandò, a punirle, una pestilenza, mentre dal corpo della sua sacerdotessa fece venir fuori le api. Talora la Pitia viene chiamata l'ape di Delfi. Anche Selene fu dagli antichi chiamata Melissa come protettrice delle nascite. ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] importante è stato svolto da gruppi di ricerca che si muovono in ambiente accademico. È questo il caso dei progetti APE, inizialmente realizzati da un gruppo di ricerca italiano e oggi oggetto di una importante collaborazione con altri gruppi europei ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] , fogli di legno compensato) collegati tra loro mediante riempimento interno, continuo o discontinuo (per es., a nido d’ape), con legno di balsa, resine sintetiche, elementi metallici ecc.; le strutture s. sono caratterizzate da elevata leggerezza e ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] dalle uova deposte nella tana. Ma Tinbergen aveva notato che ogni volta che la vespa si allontanava alla ricerca di un'ape, dava prima qualche piccolo calcio alla sabbia per ricoprire e nascondere l'entrata del nido: eppure al ritorno non sembrava ...
Leggi Tutto
Editore e tipografo. Nato a Torino il 12 gennaio 1818 da modestissima famiglia, venne a Firenze nel 1840, ove si allogò prima col libraio lombardo Fumagalli, poi con Felice Le Monnier. Fu di questi non [...] supplizio di un italiano a Corfù, esposizione e discussione di N. Tommaseo, e reca l'impresa editoriale della rosa con un'ape e il motto "Non bramo altr'esca", suggerito da Cesare Guasti. Il Barbèra, intelligente, lavoratore, colto per studî fatti da ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] degli arditi e poi della milizia volontaria fascista).
Zoologia
In apicoltura, mal n. (o mal della foresta), malattia dell’ape adulta che compare in primavera e si manifesta con depilamento del torace e dell’addome e conseguente color bruno lucente ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] la diversità strutturale. Si è già discusso l'esempio della correlazione tra le strutture deputate alla raccolta del polline di un'ape e la forma di certi granuli pollinici.
La diversità strutturale di una merocenosi di un sistema formato da un fiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] riproduce (fitness diretta pari a zero, come nel caso dell’ape operaia), la sua fitness complessiva può essere positiva se con il diretti discendenti; per esempio con il suo “sacrificio” l’ape operaia avvantaggia la sorella regina con la quale – per ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...