MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] IV sec. a. C., e un orecchino a disco, completato da numerosi pendaglietti, fra i quali si nota un minuscolo busto di divinità ape. Si tratta di un elemento che continua in questa epoca tarda, un motivo che ci è ben noto nel VII sec.: in tale periodo ...
Leggi Tutto
Secreto elaborato dalle ghiandole faringee sopracerebrali dell’ape operaia, utilizzato all’interno dell’alveare come alimento per un gruppo di larve dal quale si svilupperà la nuova ape regina. È un fluido [...] bianco-grigiastro, di sapore acidulo, costituito da acqua (intorno al 65 %), protidi (ca. 10 %), zuccheri (14-16 %), grassi (5-8 %), tracce di minerali, vitamine, ormoni ecc. Alla p. sono attribuite alcune ...
Leggi Tutto
Rita
s. f. inv. Acronimo di Rendita integrativa temporanea anticipata.
• L’Ape è l’Anticipo pensionistico che consentirà l’uscita anticipata dal lavoro. La Rita è la Rendita integrativa temporanea anticipata [...] alla quale potranno ricorrere i lavoratori intenzionati a usufruire dell’Ape che abbiano già aderito a un fondo pensione. Con la Rita si potrà usufruire di un anticipo del capitale cumulato prima della decorrenza della pensione e utilizzarlo per « ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale di Milano sorto (1955) dalla fusione fra le Edizioni APE e le Edizioni Corticelli, a opera di Ugo M. (Carini 1916 - Milano 1982). È specializzato in letteratura con le collane: Grande [...] universale Mursia e Grandi scrittori di classici antichi e moderni; in storia e saggistica con le collezioni Storia, biografie e diari e Testimonianze tra cronaca e storia; in racconti di viaggi e guide ...
Leggi Tutto
Scrittore siro-nestoriano (sec. 13º), autore tra l'altro del Libro dell'ape (storia della salvazione, dalla creazione del mondo fino agli ultimi tempi) e del Libro della forma del cielo e della terra, [...] di soggetto cosmografico ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1929 - Louth 1995). Sin dai primi romanzi (Hackenfeller's ape, 1953; The king of a rainy country, 1956), di stampo prettamente naturalistico, la B. dispiega una notevole capacità [...] dialettica che sfocia spesso in un atteggiamento di tipo didascalico. La sua concezione della vita vista come lotta dinamica fra eros e morte è di derivazione freudiana; dell'uomo, animale distruttore ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; [...] ogni cella, che ospita un uovo, è riempita di polline e miele e sigillata ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo russo (Pietroburgo 1717 - Mosca 1777). Editore della rivista Trudoljubivaja pčela ("L'ape operosa", 1759) e autore di poesie, occupa un posto importante nella letteratura russa per [...] avervi introdotto, seguendo i modelli francesi, il dramma di tipo classico. È autore di nove tragedie, tra cui si ricordano Vyšeslav (1768), Dmitrij samozvanec ("Il falso Demetrio", 1771), Mstislav (1774), ...
Leggi Tutto
insaponarsi
Angelo Adami
È una sola volta, in Pd XXXI 9 come schiera d'ape che s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora: la schiera degli angeli vola da Dio alla candida [...] rosa dei beati come uno sciame di api che ora va a suggere il nettare dei fiori, ora fa ritorno all'alveare, dove il frutto della sua fatica (il nettare) " prende sapore " di miele.
Nei commenti: " quia ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pubblicista lituana (n. presso Panevėžys 1861 - m. Panevėžys 1943), conosciuta con lo pseudonimo di Bitė ("Ape"). Raggiunse fama letteraria con novelle a sfondo realista (Vilkienė, 1894; Dievui [...] atkišus "Quando Dio offre", 1905), sulla questione nazionale (Motina "Madre", 1898; Iš gyvenimo verpetų "Nei mulinelli della vita", 1903) e sull'importanza dell'istruzione nella formazione giovanile (Homo ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...