Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente. ...
Leggi Tutto
Mursia
Casa editrice italiana fondata nel 1955 da Ugo M. e nata dalla fusione fra le Edizioni APE e le Edizioni Corticelli, che M. aveva acquistato nel 1951. Dopo essersi essenzialmente concentrata sui [...] testi scolastici e sui classici per ragazzi, la casa editrice allargò la propria produzione alla saggistica letteraria e filosofica e alla memorialistica storica. Dal 1990 è divenuta Gruppo Ugo Mursia ...
Leggi Tutto
È l'unica scimmia che ancora si trovi allo stato libero in Europa, sullo scoglio di Gibilterra. Abita altresì il Marocco e l'Algeria. È la sola specie vivente del sottogenere Pithecus Blainv., e l'unico macaco non asiatico. La bertuccia raggiunge una lunghezza di circa 75 cm. e un'altezza di circa 50; ha una pelliccia piuttosto folta, di un colore tra il rossastro e l'olivastro, perché i peli sono ...
Leggi Tutto
Scrittrice romena (Iveşti, Tecuci, 1876 - Bucarest 1955). Prese parte al gruppo letterario facente capo alla rivista Viaţa românească ("La vita romena"), con i romanzi Ape adânci ("Acque fonde", 1919), [...] Sfinxul ("La sfinge", 1920), Femeia in faţa oglinzii ("La donna davanti allo specchio", 1921), per passare poi all'altra rivista Sburătorul ("Colui che vola", dal nome di un personaggio mitico romeno), ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] , 9, pp. 571-75.
D. Weingarten, The status of GF11, in Nuclear physics B, 1990, 17, pp. 272-75.
C. Battista et al., APE 100, in International journal of high speed computing, 1993, 5, pp. 637-56.
Y. Iwasaki, The CP-PACS project, in Nuclear physics B ...
Leggi Tutto
Ape1
s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica.
• Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione [...] di natura contrattuale. (Angelo Busani, Sole 24 Ore, 29 ottobre 2014, p. 43, Norme & tributi) • La nuova Ape indicherà inoltre la prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro al netto del rendimento degli impianti presenti, e anche ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Carini 1916 - Milano 1982). Fondatore del gruppo editoriale milanese Mursia (dal 1990 Gruppo Ugo Mursia Editore), sorto dalla fusione, nel 1955, fra le Edizioni APE e le Edizioni Corticelli, [...] che M. aveva acquistato nel 1951. Dopo essersi essenzialmente concentrata sui testi scolastici e i classici per ragazzi, la casa editrice allargò la sua produzione alla saggistica letteraria e filosofica ...
Leggi Tutto
toasteria
s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di toast.
• Fin da subito l’idea si è rivelata di grande successo, la flotta è cresciuta con ordini provenienti [...] Street Food Business è diventato un vero riferimento: Ape Pizzeria, Ape Vineria, Ape Gelateria. Ape Friggitoria, Ape Toasteria, … Ma la creatività del team dell’azienda non si ferma all’Ape. Ogni autoveicolo ispira i suoi ingegneri nella creazione ...
Leggi Tutto
MELITEUS (Μελιτεύς)
F. Baroni
Figlio di Zeus e di una ninfa, fu nutrito dalle api. Fondò la città Melite (Melitaia) in Tessaglia; sulle monete della città appare un'ape. Pare che avesse delle attinenze [...] anche con la Sardegna.
Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2644-2645, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 301; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 549, s. v ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] Se è l'alveare a trovarsi tra la fonte trofica e il punto a terra del Sole, il coreogramma avrà la stessa configurazione, ma l'ape danzerà con la testa puntata verso il basso. Se infine la fonte trofica si trova a destra o a sinistra dell'alveare, il ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...