Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] , nutrition and energy metabolism, ed. E.S. Horton, R.L. Terjung, New York, Macmillan, 1988, pp. 150-58.
L. Washburn Sherwood, R. Moore, Ape into human. A study of human evolution, Boston (MA), R.E. Little, 1974 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1984). ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 426-428; S. Betti, Elogio funebre del cav. G. L.…, Roma 1830; G. Melchiorri, Maria Vergine Addolorata del cav. G. L., in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837), pp. 31 s.; C. Masini, Elogio storico del cavaliere G. L.…, Roma 1841; L. Scarabelli ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] , le pompe, le tubazioni sono in genere d’acciaio inossidabile. Dove possibile, si utilizzano strutture cellulari (a nido d’ape) che, a parità di resistenza alle sollecitazioni, presentano una densità molto minore. È sempre più esteso l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] nel corso del 18° sec., che avevano come modelli i p. francesi, tedeschi e inglesi, vanno ricordati: la Trudoljubivaja pčela («Ape laboriosa»), primo p. nato, nel 1759, dall’iniziativa privata di A.P. Sumarokov, che pubblicava saggi di critica e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un'unica montatura meccanica; a tale impresa partecipa anche l'Italia insieme a università americane), di specchi a nido d'ape di maggior spessore, praticamente rigidi ma di basso peso. La tecnica degli specchi segmentati è stata applicata con grande ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] schema simbolico sono rarissimi (esempî: S. Ivo alla Sapienza in Roma del Borromini, elevato su pianta in cui si disegna l'ape barberiniana; la moderna chiesa del S. Cuore a Quito in cui la forma di cuore ritorna nella planimetria e nei prospetti: v ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] carico) con una tensione fissa E e si sposta il cursore fino a leggere sul voltmetro V (fig. 13) il valore apE, dove ap è il valore desiderato per il coefficiente. La precisione della predisposizione dipende da quella della tensione di riferimento E ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] capanna" (da tölli); puu-lta "dall'albero" (da puu); pöydä-ltä "dalla tavola" (da pöytä) ecc.; sukulainen "parente"; mesiläinen "ape" (da mesi "miele"), ecc. Magiaro: ember-nek "agli uomini" (da ember); állat-nak "alle bestie" (da állat); arany-ból ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] sono da considerarsi poche altre virosi che attaccano gli insetti adulti, e la virosi che provoca la paralisi dell'ape. Le virosi poliedriche in cui il v. si moltiplica nel nucleo sono caratterizzate dalla presenza di cristalli poliedrici nei ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] grande quantità di poesie di argomento religioso. Pretese enciclopediche ebbe anche Salomone di Baṣrā del quale si conosce un Libro dell'ape. Egli è inoltre l'autore del Libro della forma del cielo e della terra. Giovanni bar Zō‛bī fu scolaro di ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...