(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] a Ǧinān al-Ḥasan merita una menzione particolare, basato com'è sull'idea di una città dalle cellule disposte a nido d'ape, nel paesaggio articolato a terrazze. L'insieme dà luogo così a una fusione intima tra lo habitat e l'ambiente circostante ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . 4, Torino 1940, 19674; E. E. Evans Pritchard, Social anthropology, Londra 1951 (trad. it. Bari 1971); H. R. Hays, From ape to angel, New York 1958 (trad. it. Torino 1974); J. Beattie, Other cultures, Londra 1964 (trad. it. Bari 1973); U. Bianchi ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] essa penetra, ed è stato suggerito che i componenti del suono da essa prodotto siano simili a quelli prodotti da un'ape regina ronzante (comunicazione personale di J. W. S. Pringle).
b) Mimetismo olfattivo
Molte piante con fiori dipendono per la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cellula. Lo stato di quiescenza delle spore può durare anche milioni di anni: sono state isolate, dall'intestino di un'ape domenicana inclusa nell'ambra, spore di Bacillus sphaericus datate 25-40 milioni di anni fa. Spore trovate in antichi depositi ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] : Pg V 134 Siena mi fé, disfecemi Maremma. Riferito ad animali, designa l'attività caratteristica: Pg XVIII 59 sì come studio in ape / di far lo mele.
6. " Produrre ", " determinare ": Rime C 59 la terra fa un suol che par di smalto; Pd XXII 87 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tre categorie: la tomba a grotta, con tetto piano o leggermente incurvato all'indietro; la tomba a thòlos con il tetto a nido d'ape, in cima al quale si apre il corridoio che porta alla superficie del terreno, e la tomba costruita che non è altro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di un impiegato. Dal suo progetto fu sviluppato un veicolo da lavoro a tre ruote, di grande successo e longevità, l’Ape. La Lambretta invece, con struttura portante tubolare, fu ideata da Pier Luigi Torre (1902-1981) e realizzata nel 1947 dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'uno all'altro. In ogni strato gli atomi di carbonio sono disposti ai vertici di esagoni regolari in reticoli a nido d'ape chiamati fogli di grafene (fig. 10A). In un foglio, tre dei quattro elettroni di valenza di un atomo di carbonio formano tre ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche presentare moti casuali (caos). Inoltre possono formarsi diverse configurazioni spaziali, per esempio strutture a ‛nido d'ape', onde o spirali.
In senso più astratto, nei ‛sistemi' sociali, culturali o scientifici possono nascere e svilupparsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] 1985, l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) lanciò il progetto di un supercomputer ad alto parallelismo, chiamato APE (Array Processor Experiment). Si trattava di matrici di microprocessori disponibili sul mercato che, operando in parallelo ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...