Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] inoltre un gruppo di Virus patogeno per gli Insetti che non presenta inclusioni. Il primo virus di questo gruppo fu evidenziato nell'ape da parte di E. A. Steinhaus e H. B. Wasser nel 1949.
Un virus infettante può interferire con l'attecchimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] molti gruppi di ricercatori alla progettazione di calcolatori paralleli di grandi prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), ma che ormai coinvolge molte istituzioni ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] (a cura di S. U. Dani, A. Hori e G. F. Walter), Amsterdam: Elsevier, 1997, pp. 153-174.
Tobias, P. V., Ape-like Australopithecus after seventy years: was it a hominid?, in "Journal of the Royal Anthropological Institute", 1998, n. 4, pp. 285-308 ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] quando l'uovo può svilupparsi sia dopo fecondazione sia in assenza di fecondazione. Esempio classico di questa partenogenesi è offerto dall'ape. L'uovo deposto dalla regina si sviluppa sia se è stato fecondato, sia se non è stato fecondato, cioè sia ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ml di soluzione.
Anche altri insetti sociali, le api e le termiti, elaborano feromoni. Nelle api un alveare ha una sola ape regina, qualche centinaio di maschi e decine di migliaia di operaie, le cui ovaie sono atrofizzate. Un feromone secreto dalla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] XLI (1980), pp. 105-130; A. Markham Schulz, P. L.'s Barbarigo tomb in the Venetian church of S. Maria della Carità, in Art the ape of Nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barasch - L. Freeman Sandler - P. Egan, New York 1981, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] ero una volta. Presto, o spirito, e fra poco sarai libero.
Rientra ARIELE, cantando, e aiuta PROSPERO a vestirsi.
ARIELE: Suggo, ove l’ape sugge, pur io,
in un’auricola è il letto mioi gufi fan stridio.dorso a una nottola volo giulìol’estate che dice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] l'homme en l'an VIII, textes édités et présentés par Jean Copans et Jean Jamin, Paris, Sycomore, 1978.
Corbey 1995: Ape, man, apeman. Changing views since 1600, edited by Raymond Corbey and Bert Theunissen, Leiden, Leiden University, 1995.
Count 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] vegna lo ’ntelletto
de le prime notizie, omo non sape,
57 e de’ primi appetibili l’affetto,
che sono in voi sì come studio in ape
di far lo mele; e questa prima voglia
60 merto di lode o di biasmo non cape.
Or perché a questa ogn’altra si raccoglia ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (Richelle e Lejeune, 1980), dal ratto (Rattus rattus) allo scimpanzé (Pan troglodytes) alla cornacchia (Corvus corax), fino all'ape domestica (Apis mellifera) e molti altri ancora. È stato dimostrato che molte specie, con poche eccezioni, sono in ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...