Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] immodificabili, perché esclusi dalla possibilità di reciproca fecondazione, le specie. Anche la specie umana è derivata da altre, scimmiesche, ape-like: lo sostiene lo stesso Darwin nell'Origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso (1871). Ma ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] composti da materiali diversi (laminati ibridi) o strati interni di materiali espansi o strutture a nido d’ape racchiuse tra due pelli di materiale composito (laminati sandwich) allo scopo di ottimizzare il comportamento strutturale del pannello ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] trovarsi in un luogo e all'istante ci sarebbe stata; o di trasformarsi in un'altra creatura, come un cigno o un'ape, e anche questo si sarebbe avverato".
La madre raccomanda alla figlia di indossare sempre quella veste magica sotto gli abiti, anche ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] molti gruppi di ricercatori alla progettazione di calcolatori paralleli di grandi prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ma che ormai coinvolge molte istituzioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] elevato di parentela tra tutti i componenti del gruppo in modo da far coincidere i loro interessi riproduttivi. Nell'ape domestica (Apis mellifera), per esempio, l'esistenza di un controllo reciproco dipende dal grado di parentela. Le operaie femmine ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] 1975.
Korem, A., Bush fire and agricultural development in Ghana, Tema 1985.
Kortlandt, A., New perspectives on ape and human evolution, Amsterdam 1972.
Landes, D.S., The unbound Prometheus: technological change and industrial development in Western ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] F. Borsi - G. Morolli - F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, passim; E. Borsook, A Florentine "Scrittoio" for Diomede Carafa, in Art. The ape of nature. Studies in honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 91-96; P. Morselli - G. Corti, La chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] non tutta l’informazione per la produzione di fenotipi è conservata nel DNA: per esempio la differenza tra api operaie e ape regina non è genetica (i loro genomi sono identici) ma epigenetica (dipende solo dalla dieta larvale). Praticamente tutta la ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] antiquario e potere papale, Studi romani 29, 1981, pp. 9-28; S. Sinding-Larsen, St. Peter's Chair in Venice, in Art the Ape of Nature. Studies in Honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , l'intensità dell'odore di trifoglio in fiore confrontata con l'intensità dell'odore delle piantine senza fiore è importante per un'ape che deve valutare se un leggero odore dolce valga la pena di un volo o se la presenza di fiori è trascurabile ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...