Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] araldici con le armi dei Barberini (ancora in parte in Vaticano) del periodo del Rochi. La manifattura aveva per marca l'ape dei Barberini.
L'Ospizio di San Michele a Ripa, quasi a riparare al danno della chiusura dell'arazzeria dei Barberini, per ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] (1928); F. Maurer, Der Mensch und seine Ahnen, Berlino 1928; H. F. Osborn, Man rises to Parnassus, Princeton 1928; id., Is the ape-man a myth?, in Human Biology, I (1929); J. Versluys, Über d. Entstehung d. aufrechten Ganges u. d. Fussbaues, in Mitt ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] le 18 atmosfere. Per la vaporizzazione del mercurio si sono fatte speciali caldaie con tubi a sezione esagonale, disposti a nido d'ape, sospesi sul focolare a nafta. Il vapore di mercurio si produce a 2,5 atmosfere e 435°, indi si surriscalda in un ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] quelle che, in determinati periodi, possono deporre partenogeneticamente delle uova dalle quali non sgusciano che maschi (nell'Ape della Colonia del Capo, Apis mellifica caffra o mellifica unicolor intermissa o tomentosa, le operaie fertili non solo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] maschio), ecc. Un esempio ben noto di ormoni sociali è la ‛sostanza reale', o acido 9-idrossidecenoico, che l'ape regina emette dalle ghiandole mandibolari, sia per attirare il fuco durante l'accoppiamento, sia per rassicurare le api operaie della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una capacità cognitiva al livello delle scimmie antropomorfe. Un articolo di Wynn e McGrew del 1989, dal significativo titolo An Ape's View of the Oldowan, presenta un'eccellente sintesi di questo tipo di approccio, secondo il quale l'Olduvaiano ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] senza dubbio di Isis o del falcone con le ali spiegate di fronte alla piuma Maât. Nel registro superiore è visibile l'ape del Basso Egitto. Per questo scarabeo è stata proposta una datazione al X sec. a.C., ma tale attribuzione è stata contestata ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] formato da pannelli composti, formati da due fogli di alluminio con interposto uno strato di materiale a nido d'ape. Questi pannelli standard furono utilizzati per i pavimenti dei mezzanini, per la separazione di uffici e laboratori, per rivestire ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , Archivio Filippini, Gina, classe 1916, test. 21B).
80. E.R. Trincanato, Venezia minore, pp. 45 e 66.
81. Giovanni Comisso, Un’ape a Venezia, in Id., Veneto felice. Itinerari e racconti, a cura di Nico Naldini, Milano 1984, pp. 13-32.
82. Perle e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1698.
‒ Tyson, Edward, Orang-outang, sive homo sylvestris: or the anatomy of a pygmie compared with that of a monkey, an ape and a man. To which is added a philological essay concerning the pygmies, the cynocephali, the satyrs, and sphinges of the ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...