Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] anni Settanta C. ha scritto di storia della scienza e di responsabilità sociale degli scienziati: nel libro collettaneo L’ape e l’architetto (1976) ha criticato la neutralità della scienza, estendendo il principio di relatività al concetto di verità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] disagio, dall’altro una generalizzata possibilità di prepensionamento per il tramite del ricorso ad un prestito “ponte”. Si tratta del cd. APE Volontario, una misura sperimentale prevista dal 1.5.2017 fino al 31.12.2018 (la l. di bilancio per il 2018 ...
Leggi Tutto
bobina
bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un [...] di determinata induttanza (b. d'induttanza); in relazione alle caratteristiche dell'avvolgimento si hanno: b. a uno strato, b. a più strati, b. a gabbia, b. a nido d'ape, ecc,. e, in relazione alla forma del supporto, b. cilindriche, toroidali, ecc. ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] in Palestina, e finalmente verso il 180 ad Alessandria. Ad Alessandria egli trovò ciò che cercava, in Panteno, "l'ape siciliana" direttore del Διδασκαλεῖον o scuola cristiana. C. gli divenne discepolo e, già dal 190 elevato alla dignità di presbitero ...
Leggi Tutto
TARSONEMIDI (lat. scient. Tarsonemidae Kramer)
Carlo Maglio
I Tarsonemidi hanno in comune con gli altri Acari eterostigmati, cioè con i Pediculoididi e gli Scutacaridi, la mandibola a stiletto, il palpo [...] del secondo, A. woodi, può determinare gravi epidemie negli alveari, insediandosi nei grossi tronchi tracheali dell'ape. Tra i Pediculoididi, Pediculoides ventricosus, viviparo, parassita abituale delle larve di diversi Insetti (Calandra granaria, C ...
Leggi Tutto
MIRMECIDE (Μυρμηκίδης, Myrmecĭdes)
Paolino Mingazzini
Toreuta greco, nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio e in bronzo. Incerta è l'età in cui visse. Benché nessuna opera [...] possibile distinguere a occhio nudo le singole membra; una sua nave sarebbe stata tanto piccola, da poterla coprire con un'ape; e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca.
Insieme con Callicrate, suo collega, avrebbe gareggiato a ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] tradizione classicista ed erudita; scrisse versi, tragedie, melodrammi, articoli per riviste di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario dei duchi Sforza ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] induttanza, costituito da un avvolgimento, realizzato in varie forme (i. cilindrico, toroidale, a fondo di paniere, a nido d'ape, ecc.), tese a ridurre al minimo la capacità propria, su un adatto supporto provvisto o no di un nucleo ferromagnetico di ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] leggeri e con elevata rigidità flessionale: come anima si può impiegare un materiale espanso (schiuma) a bassa densità, un nido d’ape o una lamina grecata, come nel cartone ondulato. I materiali impiegati, sia per l’anima sia per le pelli, possono ...
Leggi Tutto
MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides)
P. Mingazzini
Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] suoi lavori. Esso consisteva in un'estrema minuzia. Infatti una sua nave sarebbe stata tanto piccola da poterla coprire con un'ape, e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 43); Varrone (Ling. Lat., vii ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...