ape s. f. [lat. apis]. - (zool.) [nome di alcune specie di insetti imenotteri apidi appartenenti al genere Apis] ≈ (region.) cacchione, (ant., region.) pecchia. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Versi degli animali. Finestra di approfondimento
Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] ; se insistente: stridìo); usignolo: cantare (canto), gorgheggiare (gorgheggio; se insistente: gorgheggìo), trillare (trillo).
Insetti - Ape, calabrone, mosca, moscone e vespa: ronzare (ronzìo); cavalletta: stridere (strido; se insistente: stridìo ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] ; se insistente: stridìo); usignolo: cantare (canto), gorgheggiare (gorgheggio; se insistente: gorgheggìo), trillare (trillo).
Insetti - Ape, calabrone, mosca, moscone e vespa: ronzare (ronzìo); cavalletta: stridere (strido; se insistente: stridìo ...
Leggi Tutto
vespa /'vɛspa/ s. f. [lat. vespa]. - (zool.) [nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati, le cui femmine sono armate di un pungiglione velenoso: essere punto da una v.] ≈ ‖ ape. ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; coccinella; ditisco; maggiolino; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; formica; vespa. h. Isotteri: termite. i. Lepidotteri: cavolaia; saturnia; sfinge; tignola; vanessa ...
Leggi Tutto
miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] imenotteri, in partic. l'ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni delle piante] ● Espressioni: vino di miele [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele] ≈ idromele. 2. (fig.) [l'essere ...
Leggi Tutto
aperiodico /ape'rjɔdiko/ agg. [der. di periodico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - [di fenomeno che non si ripete, con le stesse caratteristiche, a uguali intervalli di tempo] ≈ aciclico. ↔ periodico. ...
Leggi Tutto
raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] raccapezzarsi v. intr. pron. 1. [mantenere, trovare l'orientamento: con questo buio non mi raccapezzo più] ≈ orientarsi, orizzontarsi, (fam.) ritrovarsi. 2. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...