• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [131]
Arti visive [60]
Zoologia [49]
Letteratura [38]
Biologia [34]
Cinema [23]
Storia [24]
Archeologia [23]
Fisica [17]
Lingua [21]

PELLEGRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Carlo (Ape) Eugenia Querci – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici. Conclusi i primi [...] 94; R. Alley, Tate Gallery Catalogues. The foreign paintings, drawings and sculptures, Londra 1959, pp. 50-52; E. Harris, C. P., Man and ‘Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE DE FILIPPIS DELFICO – ALGERNON CHARLES SWINBURNE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – JOHN EVERETT MILLAIS – LAWRENCE ALMA-TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Salomóne di Baṣrā

Enciclopedia on line

Scrittore siro-nestoriano (sec. 13º), autore tra l'altro del Libro dell'ape (storia della salvazione, dalla creazione del mondo fino agli ultimi tempi) e del Libro della forma del cielo e della terra, [...] di soggetto cosmografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brophy, Brigid

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Londra 1929 - Louth 1995). Sin dai primi romanzi (Hackenfeller's ape, 1953; The king of a rainy country, 1956), di stampo prettamente naturalistico, la B. dispiega una notevole capacità [...] dialettica che sfocia spesso in un atteggiamento di tipo didascalico. La sua concezione della vita vista come lotta dinamica fra eros e morte è di derivazione freudiana; dell'uomo, animale distruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LOUTH

Sumarokov, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo russo (Pietroburgo 1717 - Mosca 1777). Editore della rivista Trudoljubivaja pčela ("L'ape operosa", 1759) e autore di poesie, occupa un posto importante nella letteratura russa per [...] avervi introdotto, seguendo i modelli francesi, il dramma di tipo classico. È autore di nove tragedie, tra cui si ricordano Vyšeslav (1768), Dmitrij samozvanec ("Il falso Demetrio", 1771), Mstislav (1774), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumarokov, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Petkevičiaitė, Gabrielė

Enciclopedia on line

Scrittrice e pubblicista lituana (n. presso Panevėžys 1861 - m. Panevėžys 1943), conosciuta con lo pseudonimo di Bitė ("Ape"). Raggiunse fama letteraria con novelle a sfondo realista (Vilkienė, 1894; Dievui [...] atkišus "Quando Dio offre", 1905), sulla questione nazionale (Motina "Madre", 1898; Iš gyvenimo verpetų "Nei mulinelli della vita", 1903) e sull'importanza dell'istruzione nella formazione giovanile (Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dzierzon, Johann

Enciclopedia on line

Dzierzon, Johann Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – ALLEVAMENTO

Papadat-Bengescu, Hortensia

Enciclopedia on line

Scrittrice romena (Iveşti, Tecuci, 1876 - Bucarest 1955). Prese parte al gruppo letterario facente capo alla rivista Viaţa românească ("La vita romena"), con i romanzi Ape adânci ("Acque fonde", 1919), [...] Sfinxul ("La sfinge", 1920), Femeia in faţa oglinzii ("La donna davanti allo specchio", 1921), per passare poi all'altra rivista Sburătorul ("Colui che vola", dal nome di un personaggio mitico romeno), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Mursia, Ugo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Carini 1916 - Milano 1982). Fondatore del gruppo editoriale milanese Mursia (dal 1990 Gruppo Ugo Mursia Editore), sorto dalla fusione, nel 1955, fra le Edizioni APE e le Edizioni Corticelli, [...] che M. aveva acquistato nel 1951. Dopo essersi essenzialmente concentrata sui testi scolastici e i classici per ragazzi, la casa editrice allargò la sua produzione alla saggistica letteraria e filosofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bulgarin, Faddej Venediktovič

Enciclopedia on line

Bulgarin, Faddej Venediktovič Giornalista e scrittore russo (n. presso Minsk 1789 - m. Derpt 1859). Editore di diversi giornali e riviste (fra l'altro, insieme a N. I. Greč, di Syn Otečestva "Figlio della patria", e Severnaja Pčela [...] "L'ape del nord"), dove pubblicò scritti critici e polemici di carattere reazionario. Autore anche di romanzi (Ivan Vyžigin ili russkij Žil´blas, "I. V. o un Gil Blas russo" 1829; Dmitrij Samozvanec "Dimitrij l'usurpatore" 1830; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINSK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ape
ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
motoape (moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali