Disegnatore (Capua 1839 - Londra 1889). Stabilitosi a Londra (1864), vi ebbe grande successo per le sue caricature (numerose nella National portrait gallery di Londra). Collaborò soprattutto (dal 1869) [...] al periodico Vanity Fair. Firmò con gli pseudonimi Singe e Ape. ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (San Diego 1887 - Hollywood 1943). Assistente di D. W. Griffith per Intolerance, poi regista egli stesso, si distinse per l'ottima tecnica e le capacità spettacolari; tra i suoi [...] film ricordiamo: White shadows in the South seas (1928); Tarzan the ape man (1932); Eskimo (1933); San Francisco (1936); Marie Antoinette (1938); la serie dei film dell'uomo-ombra (The thin man, 1934; After the thin man, 1936; Another thin man, 1939; ...
Leggi Tutto
Etologo britannico (n. Purton 1928). Laureatosi a Oxford e specializzatosi nello studio del comportamento animale, si è dedicato alla divulgazione televisiva e giornalistica. Ha applicato, con risultati [...] una serie di opere, le più note delle quali sono: The naked ape (1967; trad. it. 1974); The human zoo (1969; trad. ); The naked man (2008); Owl (2009; trad. it. 2009); The artistic ape. Three million years of art (2013; trad. it. 2014); Cats in art ...
Leggi Tutto
Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di San Paolo, trasferitosi a Manaus nel 1975 ha ...
Leggi Tutto
Etologo, scrittore e conduttore televisivo italiano (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie alla conduzione della trasmissione televisiva [...] degli animali. Ha coordinato ricerche su sistemi alternativi ai fitofarmaci in agricoltura e ha studiato la funzione dell’ape come indicatore del grado di inquinamento ambientale. Inoltre si è dedicato all’attività letteraria; ha fatto parte del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] ). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente sulla critica della famiglia e del matrimonio: Una storia moderna: l'ape regina (1963), La donna scimmia (1964), L'uomo dei cinque palloni (1965, uscito in versione integrale in Francia ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); The sculpture of Donatello (1957); History of art (1962, con ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] il Ducato di Urbino (1631). Fu uomo amante del fasto e gran mecenate, colto e umanista, soprannominato perciò ape attica (dall'ape presente nello stemma di famiglia) e sotto il suo pontificato Roma fu abbellita di importanti opere.
Vita
Entrato ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] la cromodinamica quantistica, la meccanica statistica e la fisica matematica. Ha partecipato attivamente al progetto APE (Array processor experiment), avente come obiettivo iniziale (effettivamente poi raggiunto e superato) la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...