DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 1993). Anche Hoelzel (Henwood, 1992) fu in grado di sequenziare 210 bp del gene per l'rRNA 28S dal DNA estratto dall'ape P. dominicana.
Il frammento di DNA più antico mai estratto finora da invertebrati preservati in ambra o in qualsiasi altro modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantità di facoltà di cui dispone l'animale. L'ape non è una mera macchina ed è deplorevole, in generale, considerare tali gli animali. Essa non possiede alcuna "ragione matematico ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] animali, in quelle specie in cui i maschi sono aploidi e derivano da uova partenogenetiche, come negli Imenotteri (ape) e in alcuni Rotiferi.
Nelle piante sono conosciuti parecchi casi di individui che sono eccezionalmente aploidi. Negli animali ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] simposio intitolato Miocene hominoids and new interpretations of ape and human ancestry, organizzato da R. L. CLXIV, pp. 322-323.
Broom, R., Robinson, J. T., Swartkrans ape-man Paranthropus crassidens, in ‟Transvaal museum memoirs", 1952, VI, pp. 1- ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Classification of Animals, in BAmMusNatHist, 85 (1945), pp. 1-350; R. Broom - G.W.H. Schepers, The South African Fossil Ape-men, the Australopithecinae, in TransvaalMusMem, 2 (1946), pp. 1-272; E.H. Ashton - S. Zuckerman, The Anatomy of the Articular ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] secolo), infine la Provenza e il resto d'Italia (XVI secolo). Un altro invertebrato domesticato, ma rimasto selvatico, è l'ape, sfruttata e al tempo stesso protetta da alcuni millenni (almeno dai tempi dell'antico Egitto); uno è invece addestrato a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che fa le bolle soffiando; il nido d'ape in un alveare assume la forma esagonale perché ('principio del riempimento') essa rappresenta la soluzione al problema di dover pressare ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] 'informazione necessaria alla produzione del fenotipo risiede nel DNA. Per esempio, le differenze fenotipiche esistenti tra ape operaia e ape regina non sono genetiche (entrambe possiedono lo stesso genoma) ma del tutto epigenetiche e dipendono dalla ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] Press, pp. 119-154.
THORPE, W.H. (1963) Learning and instinct in animals, 2a ed., Londra, Methuen.
TOMASELLO, M. (1996) Do apes ape? In Social learning in animaIs: the roots of culture, a c. di Heyes C.M., Galef B.G. Jr., San Diego, Academic Press ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] of physical anthropology, in Year Phys. Anthrop., 25 (1982), pp. 168 ss.; R. Ciochon, R. Corruccini, New interpretations of ape and human ancestry, New York 1983; D. Tills e altri, The distribution of the human blood groups and other polymorphisms ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...