telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] per i t. di nuova generazione, nel visibile e nell’IR, sono a elementi multipli, a menisco sottile e a nido d’ape. Negli specchi a elementi multipli la grande area di raccolta della radiazione è composta da molti piccoli elementi riflettenti, di più ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] alla costruzione di supercalcolatori dedicati a problemi particolari per soddisfare le richieste di calcolo numerico. In Italia il progetto APE ha portato alla realizzazione di vari m. di supercalcolatori di successo utilizzati in Europa. Si è anche ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] motrici funzionanti con vapore molto surriscaldato si spalmano le superfici delle pareti dei cilindri di alta pressione con cera d'ape e con fiocchi di grafite colloidale al posto d'olio lubrificante, n0n adatto per le alte temperature, e s'impiegano ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] Matthias Greuter nel 1625 per iniziativa dell'Accademia dei Lincei. La tavola aveva il duplice fine di mostrare l'ape anatomizzata sotto ingrandimento microscopico e di celebrare il papa Barberini, Urbano VIII, nel cui stemma campeggiavano tre api a ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] . In particolare sono stati anche costruiti dei calcolatori appositamente per questo tipo di applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Roma.
Tra i problemi non perturbativi lo studio della dinamica del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche presentare moti casuali (caos). Inoltre possono formarsi diverse configurazioni spaziali, per esempio strutture a ‛nido d'ape', onde o spirali.
In senso più astratto, nei ‛sistemi' sociali, culturali o scientifici possono nascere e svilupparsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] molti gruppi di ricercatori alla progettazione di calcolatori paralleli di grandi prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), ma che ormai coinvolge molte istituzioni ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] molti gruppi di ricercatori alla progettazione di calcolatori paralleli di grandi prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ma che ormai coinvolge molte istituzioni ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...