Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] e della barbabietola, ha costituito l’edulcorante per eccellenza.
Il m. è elaborato dalle api operaie (➔ ape) a partire dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni provenienti dalle parti viventi delle piante (m. di melata) che esse ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] , fogli di legno compensato) collegati tra loro mediante riempimento interno, continuo o discontinuo (per es., a nido d’ape), con legno di balsa, resine sintetiche, elementi metallici ecc.; le strutture s. sono caratterizzate da elevata leggerezza e ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] nella testa del capodoglio. La c. d’api è il prodotto di secrezione di ghiandole addominali ( ghiandole ceripare) della comune ape e di altre specie di Apidi; costituisce la sostanza con cui sono formate le cellule esagonali dei favi degli alveari ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] effettuata mediante m. catalitiche trivalenti (fig. 2). Queste sono costituite da un supporto ceramico a nido d’ape le cui superfici interne sono ricoperte da materiale refrattario poroso arricchito sia da catalizzatori ossidanti (platino o palladio ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] di scarico del motore vengono fatti passare attraverso questo elemento, che ha una struttura a nido di ape.
Grazie alla presenza dei catalizzatori metallici avvengono reazioni chimiche che trasformano gran parte degli agenti inquinanti in composti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] risparmio di peso e costo. Più moderne tecniche di costruzione si basano sulla realizzazione di strutture a nido d’ape, costituite da elementi metallici leggeri incollati a pressione che danno origine a blocchi cellulari di elevata resistenza e peso ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di reazione (i monoliti – ceramici o metallici – sono costituiti da una serie di canali quadrati o a nido d’ape disposti orizzontalmente al flusso di gas esausti); (c) introduzione dell’ossido di cerio (CeO2) per migliorare l’efficienza nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] al minuto; tra le particolarità del motore erano: tre supporti di banco, ventilatore sul volano, radiatore a nido d'ape, carburatore automatico a livello costante, magnete Simms-Bosch, oliatore a pressione, frizione a dischi metallici; la vettura era ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] a una specializzazione produttiva degli stabilimenti: quello di Pontedera gestito da Enrico puntò sulla Vespa e sull’Ape, facendo leva sulle stratificate competenze motoristiche dei tecnici, come D’Ascanio, e della forza lavoro, conseguendo un ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...