. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] la sua quantità. La natura della sorgente di nettare viene indicata principalmente dall'odore dei fiori sul corpo dell'ape esploratrice, la distanza e la direzione con movimenti speciali, le cosiddette danze a cerchio, in cui vengono disegnate figure ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] sviluppo. Il canguro rosso, per es., nasce dopo solo 33 giorni dalla fecondazione, e ha la grandezza di un'ape; gli arti anteriori sono delle semplici gemme, mentre quelli posteriori sono abbastanza forti da permettergli di arrivare, in pochi minuti ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] da una sottile parete in pasta di legno. Il primo uovo deposto compirà il suo sviluppo prima degli altri e l'ape neonata si troverà in fondo al cunicolo: per uscire dovrebbe distruggere tutte le capsule costruite dopo la sua che contengono le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] 241-253).
È del 1883 la ricerca, che costituì titolo per la cattedra di Catania, sullo sviluppo dell'uovo dell'ape, dalla segmentazione fino alla formazione del blastoderma, dei foglietti e dei singoli organi, una primizia in embriologia entomologica ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] essa penetra, ed è stato suggerito che i componenti del suono da essa prodotto siano simili a quelli prodotti da un'ape regina ronzante (comunicazione personale di J. W. S. Pringle).
b) Mimetismo olfattivo
Molte piante con fiori dipendono per la ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (Richelle e Lejeune, 1980), dal ratto (Rattus rattus) allo scimpanzé (Pan troglodytes) alla cornacchia (Corvus corax), fino all'ape domestica (Apis mellifera) e molti altri ancora. È stato dimostrato che molte specie, con poche eccezioni, sono in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] elevato di parentela tra tutti i componenti del gruppo in modo da far coincidere i loro interessi riproduttivi. Nell'ape domestica (Apis mellifera), per esempio, l'esistenza di un controllo reciproco dipende dal grado di parentela. Le operaie femmine ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , l'intensità dell'odore di trifoglio in fiore confrontata con l'intensità dell'odore delle piantine senza fiore è importante per un'ape che deve valutare se un leggero odore dolce valga la pena di un volo o se la presenza di fiori è trascurabile ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] , E. (1990) Tool use in Cebus. Folia Primatol., 54, 146-154.
VISALBERGHI, E., FRAGASZY, D. (1990) Do monkeys ape? In 'Language' and intelligence in monkeys and apes: comparative developmental perspectives, a c. di Parker S., Gibson K., Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Moral theory in practice. Cambridge, Cambridge University Press.
CAVALIERI, P., SINGER, P., a c. di (1993) The great ape project. Equality beyond humanity. Londra, Fourth Estate Limited.
FEINBERG, J. (1980) The rights of animals and unbom generations ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...