MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] IV sec. a. C., e un orecchino a disco, completato da numerosi pendaglietti, fra i quali si nota un minuscolo busto di divinità ape. Si tratta di un elemento che continua in questa epoca tarda, un motivo che ci è ben noto nel VII sec.: in tale periodo ...
Leggi Tutto
MELITEUS (Μελιτεύς)
F. Baroni
Figlio di Zeus e di una ninfa, fu nutrito dalle api. Fondò la città Melite (Melitaia) in Tessaglia; sulle monete della città appare un'ape. Pare che avesse delle attinenze [...] anche con la Sardegna.
Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2644-2645, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 301; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 549, s. v ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] leggeri e con elevata rigidità flessionale: come anima si può impiegare un materiale espanso (schiuma) a bassa densità, un nido d’ape o una lamina grecata, come nel cartone ondulato. I materiali impiegati, sia per l’anima sia per le pelli, possono ...
Leggi Tutto
MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides)
P. Mingazzini
Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] suoi lavori. Esso consisteva in un'estrema minuzia. Infatti una sua nave sarebbe stata tanto piccola da poterla coprire con un'ape, e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 43); Varrone (Ling. Lat., vii ...
Leggi Tutto
HYBLAIA (῾Υβλαία ϑεός)
G. Scichilone
Divinità infera che ricevette particolare culto a Hybla Gereatis, centro siculo probabilmente identificabile con l'odierna Paternò, presso Catania.
Qui sorgeva un [...] nei pressi di Megara Hyblea. In questo tipo monetale compare la testa velata di H. e su di essa un modios; vicino, un'ape.
Bibl.: W. H. Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2767; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 147-148 (dove Hybla ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] formati dal piano del terzo gradino sono mosaicati dei pesci, ma sul lobo sottostante l'arca di Noè è raffigurata un'ape. Il fondo della vasca è occupato da una croce monogrammata. I motivi sono policromi su un fondo giallastro.
Molto interessante è ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Classification of Animals, in BAmMusNatHist, 85 (1945), pp. 1-350; R. Broom - G.W.H. Schepers, The South African Fossil Ape-men, the Australopithecinae, in TransvaalMusMem, 2 (1946), pp. 1-272; E.H. Ashton - S. Zuckerman, The Anatomy of the Articular ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di detti, proverbi, aneddoti, e il Fiziolog («Fisiologo») pubblicato a proprie spese la Trudoljubivaja pčela («L’ape operosa»), rivista letteraria e satirica. A Mosca ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] incisi. La porta, posta in un recesso al centro del portale, è coperta da un baldacchino con struttura a nido d'ape. Su ciascun lato del portale si trova una çeşme (fontana decorata inserita in un muro) riccamente scolpita; gli angoli dell'edificio ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...