L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di origine islamica, che si inserisce solitamente nelle zone di raccordo architettonico e ha una forma a “nido d’ape”. Il disinibito interesse dei Normanni per le altre culture ha generato una delle innovazioni più interessanti da loro introdotte ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] liscio o inciso e con pietra inserita, liscia o lavorata; in laminette di applicazione lavorate a sbalzo a forma di ape, di cicala, di fiore di loto ecc.
Al commercio mediterraneo appartengono, poi, insieme con alcune perle, i graziosi balsamari di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , nelle tombe di giganti di Cuaddu de Nixias (Lunamatrona), Li Lolghi e Su Coddu Vecciu (Arzachena) e Su Monte de s’Ape (Olbia). È questo il momento nel quale entra nella scena architettonica, come nel paesaggio della Sardegna, il nuraghe, che si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] ed i capitelli sono ornati nel mezzo dell'abaco con teste di Medusa o di satiro, aquile, coppie di delfini, un'ape, rosette. Sulle lastre situate fra i pilastri e i capitelli sono scolpiti altri ornamenti: ramoscelli d'edera, delfini, linee parallele ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] a Festo, cioè a centri dove era forte l'influsso orientale, specialmente egiziano, evidente nella bella e regolare granulazione. L'ape è generalmente datata al Medio Minoico I, ma Chrysolakkos, dove fu trovata, può, per la ceramica, scendere al Medio ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] i fornimenti da parata, il pendaglio frontale del c. e gli ornamenti della gualdrappa, con placche a forma di ape o di cicala (Böhner, 1981). Lo stesso motivo e il medesimo livello qualitativo ritornano in poche altre deposizioni principesche ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a una collana, o forse a una decorazione di sella (Norimberga, Londra, New York); una fibula a forma di cicala o di ape (Norimberga); un anello; uno spillone; una fibula a forma di volto umano stilizzato con elmo (Londra). La tecnica a cloisonné, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tre categorie: la tomba a grotta, con tetto piano o leggermente incurvato all'indietro; la tomba a thòlos con il tetto a nido d'ape, in cima al quale si apre il corridoio che porta alla superficie del terreno, e la tomba costruita che non è altro che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Africa orientale e in Sudafrica per qualche centinaio di migliaia di anni.
Bibliografia
R. Dart, Australopithecus africanus, the Man-ape of South Africa, in Nature, 115 (1925), pp. 195-99; P. Teilhard de Chardin, Le phénomène humain, Paris 1955 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] recipienti di v. colorato, considerati di provenienza nordiranica. La decorazione comprende costolature e motivi a nido d'ape e a reticolo formati in stampi aperti, ornamenti vegetali e iscrizioni.La produzione più spettacolare di questo periodo ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...