Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , produrre il miele, ecc.) ma non hanno il privilegio di riprodursi. La continuità della stirpe è assicurata dall'ape regina (la cellula staminale), la cui unica occupazione è procreare. Nelle cellule staminali, i meccanismi di proliferazione sono ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] sviluppo. Il canguro rosso, per es., nasce dopo solo 33 giorni dalla fecondazione, e ha la grandezza di un'ape; gli arti anteriori sono delle semplici gemme, mentre quelli posteriori sono abbastanza forti da permettergli di arrivare, in pochi minuti ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] Y., Préambules. Les premiers pas de l'homme, Paris 1988 (tr. it.: Pre-amboli, Milano 1990).
Dart, R., Australopithecus africanus: the man-ape of South Africa, in "Nature", 1925, n. 115, pp. 195-199.
Day, M.H., Guide to fossil man, London 1986.
Debetz ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] , nutrition and energy metabolism, ed. E.S. Horton, R.L. Terjung, New York, Macmillan, 1988, pp. 150-58.
L. Washburn Sherwood, R. Moore, Ape into human. A study of human evolution, Boston (MA), R.E. Little, 1974 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1984). ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] sono da considerarsi poche altre virosi che attaccano gli insetti adulti, e la virosi che provoca la paralisi dell'ape. Le virosi poliedriche in cui il v. si moltiplica nel nucleo sono caratterizzate dalla presenza di cristalli poliedrici nei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cellula. Lo stato di quiescenza delle spore può durare anche milioni di anni: sono state isolate, dall'intestino di un'ape domenicana inclusa nell'ambra, spore di Bacillus sphaericus datate 25-40 milioni di anni fa. Spore trovate in antichi depositi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] (a cura di S. U. Dani, A. Hori e G. F. Walter), Amsterdam: Elsevier, 1997, pp. 153-174.
Tobias, P. V., Ape-like Australopithecus after seventy years: was it a hominid?, in "Journal of the Royal Anthropological Institute", 1998, n. 4, pp. 285-308 ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] quando l'uovo può svilupparsi sia dopo fecondazione sia in assenza di fecondazione. Esempio classico di questa partenogenesi è offerto dall'ape. L'uovo deposto dalla regina si sviluppa sia se è stato fecondato, sia se non è stato fecondato, cioè sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] l'homme en l'an VIII, textes édités et présentés par Jean Copans et Jean Jamin, Paris, Sycomore, 1978.
Corbey 1995: Ape, man, apeman. Changing views since 1600, edited by Raymond Corbey and Bert Theunissen, Leiden, Leiden University, 1995.
Count 1946 ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (Richelle e Lejeune, 1980), dal ratto (Rattus rattus) allo scimpanzé (Pan troglodytes) alla cornacchia (Corvus corax), fino all'ape domestica (Apis mellifera) e molti altri ancora. È stato dimostrato che molte specie, con poche eccezioni, sono in ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...