Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (San Diego 1887 - Hollywood 1943). Assistente di D. W. Griffith per Intolerance, poi regista egli stesso, si distinse per l'ottima tecnica e le capacità spettacolari; tra i suoi [...] film ricordiamo: White shadows in the South seas (1928); Tarzan the ape man (1932); Eskimo (1933); San Francisco (1936); Marie Antoinette (1938); la serie dei film dell'uomo-ombra (The thin man, 1934; After the thin man, 1936; Another thin man, 1939; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] ). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente sulla critica della famiglia e del matrimonio: Una storia moderna: l'ape regina (1963), La donna scimmia (1964), L'uomo dei cinque palloni (1965, uscito in versione integrale in Francia ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] ) di Christian-Jaque. L'incontro con la poetica corrosiva di Ferreri le offrì l'occasione in Una storia moderna: l'ape regina per una delle sue migliori interpretazioni: il ruolo di Regina, tanto seria e riservata prima delle nozze quanto insaziabile ...
Leggi Tutto
Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] nel suo miglior film come regista, Il fischio al naso (1967), ricordiamo inoltre: La voglia matta (1962); Una storia moderna: l'ape regina (1963); Io la conoscevo bene (1965); La cage aux folles (Il vizietto, 1979); La tragedia di un uomo ridicolo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] in grado di trasformare prodigiosamente un infante in colosso e un'ape in drago: "[...] E parrebbe incredibil, s'io narrassi / dal concavo riflesso del metallo, / in guisa tal, che l'ape sembra un drago / od altra bestia che la Libia mena [...]". ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] di loro che toccherà un certo cespuglio di rose sarà colui che otterrà la mano della principessa. A causa di un'ape il cavallo di Ahmed lo fa precipitare proprio nel cespuglio in questione. La principessa sceglie Ahmed, ma la schiava mongola (che ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] , di Il mare di Giuseppe Patroni Griffi (il cui taglio documentaristico non occulta un'ambigua morbidezza), entrambi del 1962, e di L'ape regina (1963) di Marco Ferreri. Nei suoi primi film G. abbinava il lavoro sulle luci a quello di operatore alla ...
Leggi Tutto
Disney, Walt
Alfredo Castelli
L'artefice di un mondo magico
Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] lavoro. Allora, cosa faceva? A un ragazzino che gli aveva posto questa domanda, pare che avesse risposto: "Sono come un ape che vola di fiore in fiore alla ricerca del polline più adatto per realizzare il miglior miele possibile".
La seconda vista ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...