Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il primo, sud-coreano il secondo) hanno girato assieme il loro primo lungometraggio, Parvāz-e zanbur (1998, Il volo dell'ape), ambientandolo in un minuscolo villaggio disperso tra le montagne, dove la guerra resta ai margini: non se ne parla e non ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] (1984, Il tardo pomeriggio di un fauno); Jakubisko con l'affresco storico-antropologico Tisícročná včela (1984, L'ape millenaria). Anche la generazione che esordì negli anni Ottanta ‒ Jaroslav Sokoup, Fero Fenič, Jiří Svoboda ‒ dovette faticosamente ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ) e per situazioni svelate nel loro lato più paradossale e demistificante. Una strada seguita nel suo primo film italiano, L'ape regina (1963), dove il grottesco è assai sapientemente calibrato in un crescendo che porta l'assunto iniziale alle sue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e le strisce dipinte con pitture a rilievo costituite di materiali misti, come legno, cartone e alluminio a nido d'ape, e iniziò a produrre opere di complessità visiva senza precedenti, ricche di colore e illusionismo e aggressive nell'immediatezza ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...