Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] nella testa del capodoglio. La c. d’api è il prodotto di secrezione di ghiandole addominali ( ghiandole ceripare) della comune ape e di altre specie di Apidi; costituisce la sostanza con cui sono formate le cellule esagonali dei favi degli alveari ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] 30 aprile 1999, art. 7).
Zoologia
B. di Fabricio Tasca caratteristica della cloaca di molti uccelli, di funzione piuttosto dubbia. B. melaria, o ingluvie, dell’ape operaia dove viene raccolto il nettare che vi subisce poi la trasformazione in miele. ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] trovarsi in un luogo e all'istante ci sarebbe stata; o di trasformarsi in un'altra creatura, come un cigno o un'ape, e anche questo si sarebbe avverato".
La madre raccomanda alla figlia di indossare sempre quella veste magica sotto gli abiti, anche ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...